
ISBN America Latina: un continente in fermento
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Contributi di Paola Amadei, Thomas Aureliani, Fernando Ayala, María del Rosío Barajas, E. Sergio Bassoli, Gianni Beretta, Tiziana Bertaccini, José Antonio Bicalho, Sergio Bitar, Benedetta Calandra, Fernando Carrión Mena, Francesca Casafina, Antonella Cavallari, Paulina Cepeda, Alessandra Ciurlo, Dario Conato, Massimo De Giuseppe, Donato Di Santo, Francisco Enríquez B., Piero Fassino, Vanna Ianni, Giuseppe Iuliano, Gianni La Bella, Riccarda Lopetuso, Valerio Mancini, Eugenio Marino, Giulio Mattiazzi, Federico Nastasi, Gianandrea Nelli Feroci, André Nigri, Raffaele Nocera, Enrico Petrocelli, João Pombo Barile, Daniele Pompejano, Fabio Porta, Jesús Rodríguez, Samuel A. Scarpato-Mejuto, Marina Sereni, Alfredo Luís Somoza, Maurizio Stefanini, Giovanni Stumpo, Roberto Vecchi, Livio Zanotti.
L’ ondata di proteste che dal 2018 ha attraversato l’America Latina costringe governi di destra e di sinistra a fare i conti con enormi lacune strutturali nei campi dell’inclusione economica e sociale, delle libertà democratiche, della trasparenza istituzionale, del contrasto alla corruzione, dei diritti umani, della lotta alle organizzazioni criminali internazionali e al narcotraffico. L’irruzione della pandemia da Covid-19 ha acuito contraddizioni sociali e diseguaglianze, rendendo ancora più urgente la necessità di un profondo rinnovamento delle società, delle economie e delle istituzioni in modo che garantiscano a tutti cittadini il rispetto dei diritti umani e sociali fondamentali. Nessuna opzione politica «tradizionale» esce indenne dalle crisi che oggi attraversano il continente latinoamericano e che sono parte di una crisi globale che obbliga l’America Latina, l’Europa, l’Italia e tutta la comunità internazionale a un’azione comune per una governance democratica e inclusiva della globalizzazione e delle sue sfide vecchie e nuove.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.