
ISBN Storia della poesia latina
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Questa 'Storia della poesia latina' restituisce ai lettori moderni i poeti latini in tutta la loro vitalità e il loro fascino. Agli autori a lui cari e familiari, Canali si accosta con competenza di specialista ma anche con la trasparente fedeltà del lettore-traduttore. Il libro è così una ininterrotta conversazione che dagli arcaici e da Catullo e Lucrezio, i 'sovversivi involontari', porta a Virgilio e Orazio, i 'cortigiani perplessi'; da Tibullo e Properzio, gli 'elegiaci malinconici', e Ovidio, l'elegiaco 'imaginifico' e leggiadramente cinico, a Fedro, il favolista 'per adulti' erroneamente insegnato ai ragazzini, e a Persio e Lucano, i due 'ventenni contro Nerone'; da Manilio, l'astronomo e astrologo puntiglioso e allucinato, ai 'grigi' Silio Italico, Valerio Fiacco e Stazio, a Giovenale e Marziale, i 'giullari rifiutati', ai poeti della decadenza. Una biblioteca dell'antichità che affianca autori celebri a importanti riscoperte, fedele al desiderio di salvare voci poetiche che a noi moderni continuano a parlare con immutata intensità di sentimenti e di emozioni, di pensieri e di ragioni. Note e commento di Maurizio Pizzica. Testi latini in appendice.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.