
ISBN Con-vincere
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
All’inizio del terzo millennio, la relazione tra partiti, movimenti, mass media e cittadini elettori è regolata sempre più dall’interdipendenza tra la politica e la comunicazione. Nell’epoca delle campagne elettorali permanenti, della spettacolarizzazione del confronto tra i candidati alla gestione della cosa pubblica, non si esiste, politicamente, se non si comunica. Un grande successo, o una pesante sconfitta, dipendono in larga misura da come e quanto i contendenti riescono a trasmettere all’opinione pubblica le loro idee e i loro programmi sotto forma di efficace messaggio. Nasce da qui l’esigenza di offrire a chiunque sia interessato alle dinamiche del confronto dialettico e mediatico un quadro dell’evoluzione subita dalla comunicazione politica. A esemplificare tale sviluppo, si sussegue in queste pagine anche una serie di casi in cui lo strettissimo legame tra politica e comunicazione si è rivelato decisivo: dal trionfo di Bush al tracollo dei Popolari spagnoli, dall’irresistibile ascesa di Chávez al «partito mediatico» di Berlusconi, dalle «magie» comunicative del New Labour al cammino verso le presidenziali francesi di Nicolas Sarkozy
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.