ISBN Che cos'è una nazione?, ITA, 114 pagine

ISBN Che cos'è una nazione?

a partire da 11,87 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Prima di diventare un «santo laico» della Terza Repubblica, un monumento venerato al rigore della scienza e alla rettitudine della vita, Ernest Renan fu un suddito fedele di Napoleone iii, uno studioso convinto che il bonapartismo incarnasse ideali di buongoverno e di temperato riformismo sociale. Furono le vicende del 1870-71, il crollo del secondo impero, l’umiliazione della Francia invasa, la vacanza di ogni potere legittimo, il collasso morale dei suoi concittadini a provocarne il sincero ravvedimento e l’adesione leale a un nuovo ordine politico. Che cos’è una nazione?, la conferenza del 1882 che qui si presenta insieme con altri scritti di analogo argomento, è figlia anch’essa di quei mesi di afflizione e disincanto, nei quali Gustave Flaubert scriveva che gli uomini potevano solo rintanarsi nelle caverne per proteggere i resti del loro cibo e i loro stracci residui: quando s’inabissa un regime, infatti, si sgretolano tutte le istituzioni, si disarticola un’intera società, si precipita nel disordine. In simili frangenti, il pensiero è costretto a riflettere sugli elementi primari della convivenza civile e sui fattori di sopravvivenza di una collettività anche depredata delle sue risorse e dei suoi mezzi di difesa. L’idea «elettiva» della nazione come strenua volontà di «stare insieme» – già anticipata da Fustel de Coulanges nelle sue lettere del 1870 a Theodor Mommsen – in Renan è tuttavia nutrita e accompagnata da un senso acutissimo delle «patrie» come formazioni di lungo periodo, delle identità culturali come frutto esclusivo dell’accumulo di passato, della pluralità di forme giuridiche che può scaturire dal «plebiscito di tutti i giorni».
La storia di un testo si rende spesso indipendente dal percorso soggettivo del suo autore; e se Renan è un tipico intellettuale di transizione, prigioniero di tutti gli scarti e le incertezze propri di una stagione di mutamento, Che cos’è una nazione? rimane un antidoto potentissimo contro le degenerazioni imperialiste e totalizzanti della vichiana «boria delle nazioni».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Che cos'è una nazione?
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Ernest Renan
Numero di pagine
114 pagine
Anno di pubblicazione
2004
ISBN (International Standard Book Number)
9788879899123
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.