ISBN Bellezza ed economia dei paesaggi costieri, Nature, ITA, 314 pagine

ISBN Bellezza ed economia dei paesaggi costieri

a partire da 16,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Un paesaggio è il frutto dell’incontro tra bellezza ed economia: come tutte, o quasi tutte, le produzioni umane, anche il paesaggio è carico di intenzioni estetiche e come tale può essere letto e interpretato; e allo stesso tempo, poiché mostra su di sé i segni impressi dall’economia, è espressione del modo in cui una comunità governa il proprio territorio per garantirsi la sopravvivenza e, possibilmente, il benessere. Dalla perfetta integrazione di queste due dimensioni, bellezza ed economia, deriva la salute del paesaggio; un’armonia che troppo spesso, in tutto il mondo, manifesta sempre più evidenti segni di crisi. Per recuperare il paesaggio, per salvaguardare i diversi tipi di paesaggio è necessario quindi un progetto che contenga una volontà di bellezza ma che sia anche un progetto economico, non tanto perché lo si debba circostanziare in bilanci e programmi, ma in quanto, per essere credibile, deve possedere la visione di una relazione circolare tra uso, consumo e produzione di risorse che, possibilmente, tenda all’equilibrio. Serve una nuova economia/ecologia, serve che queste due scienze convergano verso un progetto unitario del mondo-casa di tutte le specie viventi. Ciò che occorre è soprattutto un progetto di territorio che non trascuri la conoscenza dei processi che regolano la natura e che guardi al paesaggio oltre la dimensione della città e le relazioni che si svolgono all’interno dell’urbano diffuso. È proprio a questa esigenza che intende rispondere il presente volume, restituendo il percorso e illustrando i risultati di una ricerca che ha affrontato la sfida della sostenibilità del progetto elaborando un metodo di analisi e valutazione dei paesaggi costieri che coadiuva nella definizione di norme, linee guida e progetti di riqualificazione. Oggetto della ricerca sono paesaggi di pregio da gestire con razionalità economica, ossia integrando la tutela con lo sviluppo, la conservazione di risorse culturali e paesaggistiche con la loro riproduzione: caso studio è il Tigullio, un tratto di costa tra i più famosi e frequentati d’Italia, esemplare per consistenza e varietà dei valori paesaggistici, oggi alle prese con problemi di degrado e rischio che ne mettono a repentaglio il valore. Bellezza ed economia costituiscono i due poli di un binomio che ha guidato il nostro percorso e dal quale non si può prescindere: il progetto di territorio deve puntare alla rigenerazione delle risorse e contenere la visione di nuovi paesaggi, perché non basta mantenere la bellezza, occorre generarla nuovamente.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Bellezza ed economia dei paesaggi costieri
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Nature
Versione lingua
ITA
Scritto da
Roberto Bobbio
Numero di pagine
314 pagine
Anno di pubblicazione
2016
ISBN (International Standard Book Number)
9788868435127
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.