
ISBN L’amore nel fuoco della guerra libro ITA 264 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
“Una coincidenza ci illude che il mondo non sia tanto disordinato e casuale come sembra.” Inizia così il nuovo romanzo di Stefano Zecchi, con un incontro fortuito, l’imbattersi inaspettato ma allo stesso tempo fatale in una cartellina azzurra con un nome scritto a matita rossa in un angolo. Per non farsi cogliere impreparati dal destino, bisogna fare attenzione alle coincidenze che ci presenta, e così, piano piano, ricerca dopo ricerca, un semplice nome può diventare un titolo, e poi una persona, e infine una storia, che apre un nuovo scenario: la vita di Valerio. Dal suo struggente Diario di un musicista disarmato, affiorano le immagini affascinanti di una città, l’indimenticabile Zara, con la bellezza dei suoi campielli, delle chiese, dei palazzi affacciati sul mare. Un diario che racconta la storia di Valerio quando in un giorno d’autunno del 1943 vive l’ultima occasione di un grande amore che aveva lacerato la sua esistenza, sempre in bilico tra erotismo e innocenza. Un amore complicato, doloroso, attraversato da tradimenti e congiure in quegli anni difficili, che s’intreccia con la passione politica per la terra dalmata. E come un canto di libertà, ispirato dalla sua musica, Valerio sentirà la responsabilità di difendere, in un estremo tentativo, la Zara italiana e cosmopolita, offesa e poi dimenticata dalla Storia.
Dopo Quando ci batteva forte il cuore e Rose bianche a Fiume, Stefano Zecchi torna a raccontare una delle pagine più eroiche e terribili della nostra Storia, per far conoscere un’altra verità scomoda e difficile da accettare.
Stefano Zecchi, già professore di Estetica all'Università degli Studi di Milano, è romanziere, saggista e editorialista. Tra i suoi libri ricordiamo: Fenomenologia dell'esperienza (1972), Utopia e speranza nel comunismo (1974, nuova edizione 2008), La fenomenologia dopo Husserl nella cultura contemporanea (1978), La fenomenologia (1983), La magia dei saggi (1983), La fondazione utopica dell'arte (1984), La bellezza (1990, nuova edizione 2013), Verso dove? (1991) e, per Mondadori, Sillabario del nuovo millennio (1993), Il brutto e il bello (1995), L'artista armato (1998), Capire l'arte (1999), L'uomo è ciò che guarda. Televisione e popolo (2005, premio Hemingway), Le promesse della bellezza (2006), e i romanzi Estasi (1993), Sensualità (1995, premio Bancarella), L'incantesimo (1997), Fedeltà (2001, premio Grinzane Hanbury), Amata per caso (2005), Il figlio giusto (2007), Quando ci batteva forte il cuore (2010, premio Acqui Storia, e premio delle Biblioteche di Roma), Rose bianche a Fiume (2014), L'amore nel fuoco della guerra (2018, premio Niccolò Tommaseo).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.