
ISBN Ghost Fleet libro ITA 456 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
“È più probabile che i cinesi dichiarino guerra ai russi che a noi americani. E se solo li sfiorasse l’idea di immischiarsi nei fatti nostri, non hanno l’esperienza necessaria per farlo” afferma in modo arrogante un generale americano all’inizio di questo romanzo epico. Parole fatali. Pronunciandole, lo stratega dimostra di conoscere poco l’antico monito di Sun Tzu: “Puoi combattere una lunga guerra o rendere forte la tua nazione. Ma non puoi fare entrambe le cose”. Gli americani infatti, nell’avventura visionaria di Ghost Fleet, non sanno più quale sia il loro posto nella storia.
Oggi è il Direttorato a dettare le leggi del nuovo mondo, una forza che in Cina accomuna capitalismo e nazionalismo. I magnati dell’economia e i soldati lavorano fianco a fianco, una potente tecnocrazia che decide di osare e che dichiara la Terza guerra mondiale. Contro gli americani, che non avevano mai smesso di coltivare l’incubo di essere attaccati, di farsi trovare impreparati, di subire una nuova Pearl Harbor.
Soltanto la Ghost Fleet, la flotta fantasma di 500 vecchie navi della Marina americana, potrebbe forse opporsi a un mondo – come lo disegna Marco Ventura in una recensione contemporanea all’uscita del romanzo in America – trasformato dalla tecnologia dei droni, dai satelliti, dalle guerre stellari, dalle nuove armi hi-tech, dalle armi chimiche, dai farmaci militari, dai virus e dai computer che voracemente tentano di smantellare la superpotenza degli Stati Uniti.
Ghost Fleet denuda una verità che è già qui, non occorre attendere 10 anni. Basato su studi e documenti che gli autori, due veri esperti di armamenti e geo-politica, hanno raccolto per anni, il romanzo descrive un mondo sull’orlo del baratro, il nostro. “La regola alla base della storia è stata rigorosa, spiega Singer: ogni singola tecnologia militare, ogni elemento del libro doveva venire dal mondo reale.” Ghost Fleet racconta attraverso la verosimiglianza una tragedia che forse ci circonda, e mette in luce, come raramente i techno-thriller riescono a fare, le vulnerabilità di un sistema che oggi non riusciamo neppure a immaginare. Solo fiction?
Peter Warren Singer è uno studioso di strategie militari di "New American" e un editor di "Popular Science". È stato nominato dallo "Smithsonian Magazine" come uno dei 100 innovatori della nazione, da "Defense News" come una delle 100 persone più influenti in materia di Difesa. August Cole è uno scrittore e analista specializzato in questioni di sicurezza nazionale. Divide il suo tempo tra i progetti di fiction e non-fiction, attingendo alla sua esperienza di giornalista nel settore della Difesa. Il suo lavoro riguarda grandi narrazioni sulla natura del potere degli Stati Uniti nel Ventunesimo secolo, e come interagisce nel pubblico e nel privato. Si interessa di future tecnologie militari, di implicazioni strategiche della politica estera e di piani militari.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.