
ISBN La cultura è libertà libro ITA 176 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Nella cultura il solo fare cenno a un possibile diverso assetto, a un diverso modo di intenderla, è considerato alla stregua di un sacrilegio. Così è e così deve restare, unica cittadella che ancora resiste alla marea montante della barbarie.» È l’urgenza di intervenire contro questo perverso intreccio di conformismo e corporativismo che ha spinto Sandro Bondi, dopo la sofferta decisione di dimettersi da ministro per i Beni e le Attività culturali (come testimonia la toccante lettera al Consiglio dei ministri qui pubblicata), a tratteggiare le linee guida di una nuova politica a favore della cultura, alla luce della specificità del nostro paese. Nel secondo dopoguerra l’Italia ha vissuto l’anomalia di essere la nazione europea con il più grande Partito comunista occidentale, il quale, sulla base del concetto gramsciano di «egemonia» e di quello togliattiano di «politica culturale», ha operato la scelta strategica di colonizzare il mondo della cultura per creare il più ampio consenso sociale alla propria ideologia e preparare così il terreno all’avvento della Rivoluzione. Con il crollo del socialismo reale e la scomparsa del Pci, che ha vanificato l’illusione della sinistra di poter conquistare il potere, il quadro muta radicalmente: il «nobile» ideale dell’egemonia si corrompe nell’ossessiva attività agitatoria «a prescindere» della sinistra postcomunista, che demonizza l’avversario e oppone un rifiuto categorico a ogni possibile mediazione. In linea con la sua attività di ministro e a fronte dell’enormità dei beni culturali da preservare, Bondi ritiene necessario riservare il sostegno statale ad alcuni ed elaborare invece per gli altri nuove forme di autofinanziamento, grazie a opportune strategie di promozione e valorizzazione. Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo di una cultura più aperta e «democratica» che, affrancata dalla soffocante tutela dello Stato, accetti di farsi giudicare dai cittadini e li coinvolga direttamente, beneficiandoli dei propri tesori. Al fondo di questa concezione c’è la «fede nel bello e nel buono, la scommessa nell’elevazione spirituale dell’uomo», perché la cultura, «il luogo dove si è depositato il meglio che l’umanità abbia saputo produrre nel suo lungo cammino», non può essere appannaggio di pochi, ma deve arricchire la vita del maggior numero possibile di cittadini.
Sandro Bondi (Fivizzano, Massa Carrara, 1959), parlamentare, ha aderito a Forza Italia nel 1994. Già portavoce di Silvio Berlusconi, riveste attualmente la carica di coordinatore nazionale del movimento. Studioso di storia religiosa del Cinquecento, ha pubblicato: Alessio Casani, OSA (1491-1570) (1987), Pietro Cascella. Parole e pietre (1994), Il monastero di S. Monica di Verrucola (1996), Eremitismo ed evangelismo in Agostino da Fivizzano, OSA (?-1542) (1998), Frate Leonardo Vallazzana, teologo, predicatore, avversario di Girolamo Savonarola (2001) e, da Mondadori, Tra Destra e Sinistra: la nuova politica di Forza Italia (2004) e La civiltà dell'amore (2005).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.