ISBN Carabinieri per la libertà, ITA, 176 pagine

ISBN Carabinieri per la libertà libro ITA 176 pagine

a partire da 17,10 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«Non si può aderire a una Repubblica come quella di Salò, illegale dal punto di vista costituzionale e per di più alleata a uno straniero tiranno, cancellando il nostro glorioso nome di carabinieri.» Tra il 1943 e il 1945, nell’Italia dilaniata dalla guerra civile, furono migliaia i carabinieri che si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale di Salò, disobbedirono agli ordini di Mussolini e svolsero un ruolo fondamentale nelle file della Resistenza. Dandosi alla macchia e unendosi alle formazioni partigiane, molto più spesso scendendo in campo al di là di pregiudiziali politiche, rispondendo solo ai valori incarnati dalla propria divisa e sempre dalla parte della popolazione civile, che nell’Arma vedeva l’ultima istituzione cui aggrapparsi in un Paese in dissoluzione.
Per organizzare la guerriglia, condurre azioni di sabotaggio contro le milizie nazifasciste, impegnarsi in missioni di supporto agli Alleati servivano armi e una preparazione militare, e i carabinieri disponevano di entrambe. Ma era necessario agire anche a un secondo livello, mantenendo il ruolo di presidio del territorio e garantendo – grazie alla capacità di spionaggio e depistaggio – contatti, riferimenti, preziose imbeccate ai partigiani e agli angloamericani impegnati nella lenta risalita dell’Italia da Sud a Nord, fino alla liberazione, il 25 aprile 1945.
Dopo una lunga ricerca nell’Ufficio storico e nei comandi dell’Arma, e rintracciando i pochi testimoni sopravvissuti e i famigliari, Andrea Galli ha ricostruito in queste pagine una stagione troppo spesso trascurata dalla storiografia ufficiale sulla Resistenza, raccontando episodi e vicende che videro protagonisti carabinieri chiamati a operare in segreto, osteggiati dalle SS e dai repubblichini, spesso catturati, seviziati, deportati.
Una storia che coinvolse in prima linea ufficiali, ma anche brigadieri e marescialli, che lasciarono mogli e figli per imbracciare le armi e combattere. Con pochi mezzi, e con la necessità di reagire a questa mancanza con il coraggio e la tenacia. Non per la gloria, ma in nome della libertà del proprio Paese.

Andrea Galli (1974), giornalista, dopo gli inizi nei giornali locali del Comasco e ad «Avvenire», da dodici anni è al «Corriere della Sera», dove si occupa di cronaca nera e inchieste, seguendo fatti nazionali e internazionali. Ha pubblicato Cacciatori di mafiosi (Rizzoli 2012), Il patriarca (Rizzoli 2014) e Carabinieri per la libertà (Mondadori 2016).

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Carabinieri per la libertà libro ITA 176 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Andrea Galli
Numero di pagine
176 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804670988
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.