
ISBN Cambiare regime libro ITA 254 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Cos'altro dovrebbe fare la sinistra, se non lottare contro le dittature e battersi per liberare i popoli oppressi?»
Qual è una politica estera di sinistra? Un interrogativo antico ma ancora privo di risposta. Dinanzi alle decine di regimi dittatoriali del pianeta, i progressisti possono accontentarsi di difendere lo status quo e la stabilità? Non è, invece, piú coerente con la missione di una sinistra delle libertà promuovere la democrazia in tutte le sue forme e, dunque, lottare contro le tirannie? Da Carlo Rosselli ad Amartya Sen, da Arthur Koestler a John F. Kennedy, da Bill Clinton a Tony Blair, nel corso del Novecento la sinistra ha fatto dell’espansione della democrazia la sua migliore bandiera. In un mondo non meno tormentato, quella bandiera non deve essere abbandonata, a costo di sfidare le convenzioni del pacifismo e dell’antiamericanismo. Un libro non conformista che interroga la coscienza civile della sinistra italiana.
La prima tesi di questo libro è che cambiare i regimi dittatoriali sia cosa buona e giusta. La seconda tesi è che promuovere la democrazia sia un’idea di sinistra. La terza è che la sinistra liberale abbia il dovere di opporsi alle due varianti conosciute di fascismo islamico: quella teocratica e quella nazionalista. Il libro di Rocca è un’inchiesta su quanto sia conveniente promuovere la democrazia, sulle radici di quest’idea nella sinistra antitotalitaria italiana e americana e, infine, sui metodi nonviolenti per cambiare i regimi negli ultimi Stati ancora non liberi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.