
ISBN Simposio libro ITA 227 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Testo a fronte. «Si ama ciò di cui si è privi e ciò che non si possiede...»
In una nuova traduzione e cura, uno dei piú celebri dialoghi platonici nel quale il filosofo mette in scena tutto ciò che i Greci hanno concepito in materia di eros. Nel Simposio si racconta di un banchetto organizzato per celebrare la vittoria che il poeta Agatone aveva riportato nell’agone tragico delle Lenee. I presenti, da Aristofane ad Alcibiade a Socrate, tengono a turno discorsi sulla natura di Eros e, nello sforzo di superarsi a vicenda in una sorta di gara, declinano la forma dell’encomio tradizionale in un climax drammatico in cui ogni discorso mette in risalto una tesi particolare: Eros come il piú antico degli dèi (Fedro), il contrasto tra eros divino ed eros popolare (Pausania), l’eros come principio universale della natura (Erissimaco), l’eros come brama dell’uomo verso la sua metà perduta (Aristofane), Eros come il piú giovane, il piú bello e il piú eccellente degli dèi (Agatone). Infine Socrate, che non propone un suo discorso, ma riferisce quel che ha appreso dalla sacerdotessa Diotima di Mantinea, stabilendo un punto fondamentale, ma altrettanto ineluttabile: la natura carente dell’amore e dell’innamorato.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.