
ISBN 9788834340059 libro TV & Radio ITA Libro in brossura 260 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La polifonia e il dialogismo, categorie teorizzate dal filosofo russo Michail Bachtin a partire dagli anni Venti del Novecento, hanno avuto un'influenza essenziale in molte aeree del sapere, anche grazie alla loro intrinseca interdisciplinarietà. Per sviluppare questi concetti, Bachtin ha preso come sommo esempio di polifonia i romanzi dostoevskiani. Il saggio di Eleonora Recalcati applica le categorie bachtiniane a un ambito inedito: quello dell'adattamento cinematografico e televisivo, scegliendo come oggetto privilegiato di analisi proprio gli adattamenti di uno dei romanzi più compiutamente corali di Dostoevskij, I fratelli Karamazov. Dopo averne definito l'elusiva qualità polifonica, approfondendone le radici filosofiche e antropologiche, il libro esamina tre adattamenti del romanzo (due cinematografici e uno televisivo, quello celebre per la Rai sceneggiato da Diego Fabbri) ponendo le seguenti domande: si può adattare la polifonia sul grande e sul piccolo schermo? E attraverso quali dispositivi? Per rispondere, l'Autrice propone un viaggio biografico e letterario nel rapporto che sceneggiatori, registi e produttori hanno intrattenuto col testo dostoevksiano, mettendo in gioco nella pratica di adattamento la loro visione del mondo e la loro umanità.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.