
ISBN La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Al compimento dei suoi primi cinquant’anni (1958-2008), la V Repubblica francese sembra quanto mai longeva, se confrontata alla quindicina di regimi politici che l’hanno preceduta, dalla Rivoluzione francese in poi. Si tratta di un sistema politico del tutto singolare nel panorama istituzionale delle democrazie occidentali, imperniato com’è intorno alla figura di un presidente tanto onnipotente quanto irresponsabile di fronte alla rappresentanza nazionale, che trae la sua legittimità dall’elezione popolare diretta, introdotta del resto tardivamente in una costituzione che invece delinea un sistema parlamentare, sia pure con forti poteri del governo. La singolarità del sistema scaturisce dalle sue origini storiche: la crisi mortale della IV Repubblica in seguito alla sedizione militare in Algeria; l’imposizione del ritorno al potere del generale de Gaulle; l’abilità di quest’ultimo nel mostrarsi al contempo fedele ai valori repubblicani e implacabile nell’applicazione della sua logica istituzionale fondata sull’«effetto presidenziale» e sull’«effetto maggioritario». Il libro segue l’evoluzione istituzionale della V Repubblica nel corso del suo mezzo secolo, focalizzando anzitutto la sua definitiva consacrazione con l’avvento della sinistra al potere, realizzato da Mitterrand nel 1981, ed evidenziando poi la sua interazione con i processi evolutivi della società, dell’economia, della cultura francesi. Processi che in larga parte si riassumono anche in Francia in un epocale depotenziamento della politica: crisi dello Stato-nazione, dello Stato sociale, della rappresentanza, dei partiti, dei sindacati; incontrollabile spontaneità dei movimenti sociali, sempre più «d’opinione» piuttosto che «di classe»; spettacolare personalizzazione della competizione, non di rado foriera di scandali e malcostume. Il libro si chiude con l’esame critico del progetto di riforma costituzionale preparato su incarico del presidente Sarkozy dal Comitato Balladur, approvato dal Congresso (parlamento a camere riunite) il 23 luglio 2008.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.