
ISBN La repubblica nella città del Papa
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nel 1798, per effetto dei grandi rivolgimenti prodotti a scala europea dalla Rivoluzione francese, si verificò a Roma, la millenaria capitale del cristianesimo, un evento del tutto straordinario: l’espulsione del papa dalla città e la nascita di un regime repubblicano. Improvvisamente, la fine della peculiare mescolanza del potere temporale e di quello spirituale restituivano a Roma il ruolo di città «normale», non più segnata dalla sacralità di un potere teocratico. Quel rovesciamento così repentino e totale del vecchio regime politico e amministrativo ebbe una vita brevissima, ma i mutamenti introdotti sul piano simbolico e culturale si rivelarono assai più profondi e incisero ben al di là della fine dell’esperimento politico.
Il libro di Marina Caffiero indaga in modo originale e inedito questo episodio della nostra storia, e con esso i temi della costruzione di una nuova mentalità e di una nuova identità politica, alle soglie dell’età contemporanea, a partire dagli aspetti più quotidiani delle pratiche e dei discorsi della democratizzazione. La «città senza papa» costruisce così una nuova sacralità, secolarizzata e articolata in un sistema compatto di simboli, pratiche e liturgie. È qui che viene fondata la nuova religione civile della patria, che troverà la sua piena fioritura nei processi otto-novecenteschi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.