
ISBN Città fuori dal caos
Informazioni sul prodotto
I tempi della tecnologia e della natura sono fuori fase. Questo divario è alla base della crisi ambientale globale che stiamo vivendo. È ormai evidente come perturbazioni indotte dall’uomo sull’ambiente, anche deboli e localizzate, siano in grado di provocare effetti diffusi su una vasta scala. Per poter ripristinare una nuova alleanza tra l’uomo e la natura è necessario imparare a osservare il comportamento generale e l’evoluzione dei sistemi reali a partire dai sistemi umani e dalle loro relazioni con il territorio e l’ambiente. Le scienze della complessità e del caos offrono le basi teoriche per comprendere tali sistemi a partire dalla constatazione che tutti i processi naturali e antropici hanno una matrice comune e sono interconnessi. La fisica evolutiva, in particolare, è la scienza che studia l’emergere di novità dalla trama di relazioni di cui siamo parte integrante. Essa spiega la formazione di strutture viventi e la loro evoluzione in una realtà dinamica e variabile. Strutture dissipative, auto-organizzazione, fluttuazioni, retroazioni sono solo alcuni dei concetti descritti in questo libro per orientare il lettore verso la comprensione di sistemi complessi come il clima, la società, l’economia, la città. La città è, in maniera specifica, l’oggetto di questa ricerca. Lo scopo è quello di promuovere una nuova forma di approccio operativo allo studio dei sistemi urbani. Le scienze evolutive rappresentano uno strumento teorico decisivo per aprire nuove prospettive di sviluppo delle città contemporanee in un’ottica di sostenibilità. Per descrivere teorie e tecniche, gli autori propongono uno sguardo transdisciplinare. E così, accanto a reazioni chimiche oscillanti e architetture, troviamo passi letterari, allestimenti d’arte, città invisibili, fiocchi di neve e tempeste tropicali.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.