
ISBN Pitagora e l'armonia delle sfere
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Pitagora di Samo è universalmente noto grazie al suo celebre teorema. Ma cosa sappiamo realmente di lui, dell’uomo in carne e ossa vissuto nel VI secolo dell’era precristiana? Quali luoghi ha visitato e quali erano i principi cui ispirava le sue dottrine politiche? Pochi di noi lo sanno. Eppure l’importanza di Pitagora per la cultura occidentale è testimoniata dalla continua ripresa dei suoi insegnamenti attraverso i secoli.
Simonne Jacquemard, narratrice e poetessa francese, ricostruisce in queste pagine la vita e il pensiero di questo personaggio eccezionale. Ne viene fuori un libro mirabilmente sospeso tra narrazione storica e racconto romanzato. Dallo sbarco del filosofo sulla spiaggia di Crotone, alla fondazione e al successo della sua celebre Scuola, l'autrice traccia un percorso insieme biografico e intellettuale, restituendoci il clima culturale di una delle più importanti colonie della Magna Grecia. Fu proprio lugo le coste che presero corpo gli interrogativi filosofici che Pitagora e i suoi allievi formularono nel segreto di una comunità aperta solo a pochi, questioni come quella dell'origine dell'armonia e della bellezza, della valenza universale della musica e della divina proporzione del mondo. Seguendo questa storia accattivante, ci ritroviamo immersi in un'epca in cui la scienza non era, come oggi, disgiunta dalla morale e dalla religione, e scopriamo che Pitagora, considerato dai suoi contemporanei quasi un semidio, era anche un uomo alla costante ricerca di una rigorosa disciplina di vita, pacifica e in armonia con la natura. Un piccolo libro godibilissimo che racconta l'esperienza di un pensatore, la vita di un uomo, il carattere di un'epoca che ha segnato la nostra civiltà.
Simonne Jacquemard è un’autrice di romanzi, poesie e libri per ragazzi molto amata in Francia. Da tempo è impegnata in un'opera di valorizzazione e divugazione dei classici greci, che prima di Pitagora l’ha portata a scrivere su Orfeo e su Eraclito nei volumi Orphée (1999) e Héraclite d’Ephèse ou le flamboiement de l’obscur (2003).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.