
ISBN Storia dell’architettura contemporanea I libro ITA 444 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Le vicende e le opere dei protagonisti della prima parte del Novecento, aventi per denominatore comune il tentativo di costruzione di un mondo «moderno», e le «radici storiche» dell'architettura contemporanea.
«L’architettura non ha mai conosciuto pause. La sua storia è piú lunga di quella di qualsiasi altra arte». Rendersi conto del suo influsso – oggi come ai tempi in cui Walter Benjamin ha scritto queste parole – è essenziale per chiunque voglia comprendere le società che l’hanno prodotta. L’architettura contemporanea costituisce il riflesso, ma al tempo stesso la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde trasformazioni che hanno avuto corso nel XX secolo, e che proseguono a ritmo sempre piú frenetico nel primo decennio del XXI. Oggetto di questo volume sono le vicende e le opere dei protagonisti della prima parte del Novecento, aventi per denominatore comune il tentativo di costruzione di un mondo «moderno». Ma esso cerca anche d’individuare – in misura inversamente proporzionale alla loro distanza nel tempo – le «cause lontane» dell’architettura contemporanea: partendo dalla seconda metà del Settecento, e passando per l’Ottocento, vengono cosí messe in luce alcune delle «radici storiche» su cui essa si fonda.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.