
ISBN 9788815285294 libro Psicologia ITA Libro in brossura 232 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La storia della pittura moderna si apre con la trasparenza perfetta di una finestra – quella della metafora del trattato di Leon Battista Alberti – oltre la quale appare la scena dipinta in prospettiva. La finta trasparenza di quella finestra è legata intimamente alla percezione illusoria della profondità e quindi dello spazio tridimensionale della scena. Ma la percezione dello spazio richiede anche il gioco delle ombre, delle luci e dei colori. L’arte pittorica non può non tenere conto del sapere intorno ai modi in cui i nostri occhi colgono e interpretano la realtà. È un sapere che ha una lunga tradizione, che il libro ripercorre nelle sue fasi più significative: Aristotele, la scienza araba, la ricezione di questa da parte dei filosofi medievali, l’ottica di Keplero e di Newton, e infine l’Ottocento, che segna la nascita di una nuova scienza del colore e della fotografia. Una storia affascinante, che intreccia strettamente le vicende dell’indagine scientifica e quelle dell’arte del dipingere, e al termine della quale la pittura – come già sapeva Leonardo – si conferma ancora una volta come una scienza.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.