
ISBN 9788883913600 libro Economico ITA Libro in brossura 500 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nell’ormai sterminata galassia dei Social Media, progressivamente evolutasi in varie direzioni, appare sempre più arduo poter discernerne le effettive potenzialità. Oltremodo utile e atteso appare perciò un testo in grado di condurre passo dopo passo verso l’acquisizione di più auspicabili saperi relativi all’utilizzo della tecnologia nelle reti sociali virtuali, con le sue incredibili opportunità, affiancate tuttavia da criticità pericolose e imprevedibili. Fin dal titolo, Meme e trollers: verso il sabotaggio dell’informazione ufficiale americana, si sottolinea quanto la situazione attuale sia ormai distante dagli aspetti dell’internet culture dei padri fondatori. L’analisi procede attorno al concetto di potere, dove ora l’osservatorio permanente sul tessuto sociale viene realizzato dalle tecnologie informatiche, capaci di amplificare in modo esponenziale quei presupposti di efficienza, invisibilità, controllo, osservazione, produttività, gestione dei costi, pervasività, nelle loro possibili manifestazioni caleidoscopiche nelle aree anche nascoste del Web, con una politica di autentica pulizia etno – digitale. Un’opera con riferimenti alla filosofia, al giornalismo e alla sociologia, in un procedimento induttivo, dove risaltano fenomeni legati alle frange digitali, oppure l’estremismo dell’Alt-Right, per approdare, tramite una sorta di Black Box algoritmica, fino a maturare tramite l’internet troll e l’uso militare del meme a una warfare, un assalto vero e proprio con manipolazione digitale nei confronti del maistream, nell’uso brutale del complottismo contro il mondo del giornalismo on line americano. Al lettore è offerto così uno strumento indispensabile di guida e difesa efficace contro le sempre più incalzanti “distorsioni” del vero, nell’epoca della post-verità.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.