ISBN L'Europa nel secolo veloce, Storia, ITA, 442 pagine

ISBN L'Europa nel secolo veloce

a partire da 30,40 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Se il Novecento è stato l’«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione. È su questi temi che si misura l’Europa e che la dimensione politica dell’integrazione può essere analizzata rovesciando gli schemi consueti. non sappiamo cosa sarà l’Unione europea del futuro; potremmo dire però che l’Europa con ogni probabilità non sarà più la «fabbrica del mondo», non sarà, cioè, il luogo principale della produzione materiale. Potrebbe non esserlo neanche dello sviluppo della nuova immaterialità, o della ricerca di nuove frontiere, siano esse quelle della biotecnologia, dell’intelligenza artificiale, della robotica o quelle della ricerca e dell’attività spaziale e marina.
La riflessione che il CeSPI, attraverso questo volume, vuole offrire nasce da questo tipo di considerazioni, raccogliendo analisi e punti di vista sulle tendenze globali in atto. Le contraddizioni del progetto europeo sono alimentate da una serie di fratture sociali e da vecchie e nuove linee di divisione politico-culturali nei sistemi politici. La ricerca è un contributo a più voci per contestualizzare nel futuro il rilancio del processo europeo. Gli autori formano un gruppo di generazioni diverse. Alcuni di loro sono coetanei o quasi di Fabrizia Di Lorenzo, Antonio Megalizzi, Giulio Regeni, Valeria Solesin – nomi divenuti noti purtroppo per ragioni tragiche ma che fanno parte di una generazione che guarda all’Europa e al mondo con curiosità e speranza. È a loro che il volume è dedicato. Non è un caso che l’impegno per cambiare il mondo torni a coinvolgere centinaia di migliaia di giovani nei nostri paesi. Chi crede nell’Europa libera e unita come condizione per il progresso dell’umanità non può che vedere in questo una nuova, forse inaspettata occasione. La strada dell’europeismo nel secolo veloce non smette di essere ripida e difficile. Ma non per questo meno bella e appassionante.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN L'Europa nel secolo veloce
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Marco Piantini
Numero di pagine
442 pagine
Anno di pubblicazione
2020
ISBN (International Standard Book Number)
9788855220002
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.