ISBN 9788833932545, Scienza e natura, ITA, Libro in brossura, 464 pagine

ISBN 9788833932545 libro Scienza e natura ITA Libro in brossura 464 pagine

a partire da 28,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

"Richard Wrangham in questo libro, inizia a distinguere tra due tipi radicalmente differenti di violenza: quella reattiva e quella proattiva. La violenza reattiva è quella del serpente. Non è pensata, è istintiva: se ti avvicini troppo col tuo piede scatta la ritorsione e il serpente morde la caviglia. È una questione di spazio vitale e di sopravvivenza; l’animale sa che permettere a chiunque di avvicinarsi troppo lo mette in pericolo, per cui non ci pensa due volte e reagisce per primo. La violenza proattiva, invece, è quella premeditata, organizzata, pianificata. Si svolge a freddo. Non c’è un pericolo immediato, c’è una progettazione accurata, spesso sociale, che porta un gruppo ad assalirne un altro. Non è meno «violenta» (alla fine c’è chi muore comunque), ma senza dubbio è diversa, è un’altra cosa, risponde a stimoli differenti, segue vie attuative distinte. Aver mescolato assieme questi due tipi di violenza è una delle ragioni che hanno protratto così tanto nel tempo il dibattito sulla bontà umana senza che si giungesse da nessuna parte. La storia naturale dei due tipi di violenza ha seguito vie diverse e una parte fondamentale l’ha giocata la pena di morte nelle società primitive. I gruppi di ominidi dai quali noi discendiamo, ipotizza l’autore, a un certo punto si sono organizzati, in competizione tra loro, e per poter competere socialmente con gli altri gruppi hanno isolato – e spesso ucciso – i violenti al loro interno, che ne indebolivano la coesione sociale. Date darwinianamente tempo a questo meccanismo e i geni dell’aggressività reattiva si estingueranno, lasciando intatti quelli dell’aggressività proattiva. In pratica ci siamo autoaddomesticati. Così come l’addomesticamento del lupo (cattivo) ha portato al cane (buono) a forza di incroci preferenziali tra gli individui più mansueti, anche noi alla fine abbiamo espulso dal nostro patrimonio genetico – uccidendone i portatori, impedendone la riproduzione – i geni aggressivi e ci siamo ammansiti."

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN 9788833932545 libro Scienza e natura ITA Libro in brossura 464 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Scienza e natura
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Richard Wrangham
Tipo di rilegatura
Rilegatura a spirale
Numero di pagine
464 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Bollati Boringhieri
Data di rilascio
10/10/2019
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.