
ISBN 9788833932538 libro Scienza e natura ITA Libro in brossura 180 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Non molto tempo fa si pensava che la nostra specie fosse piuttosto unica nel panorama zoologico; ora c'è un intero Pantheon di antenati, cugini e fratellastri che si va facendo via via più complesso e ricco. Da questo «cespuglio evolutivo», 200.000 anni fa è sorto il Sapiens - noi - e ha subito colonizzato l'intero pianeta. Siamo bianchi, rosa, neri, marroncini, giallastri e rossastri, ma siamo tutti Sapiens, tutti molto simili tra noi, geneticamente quasi indistinguibili. E non siamo neppure soli: per larga parte della nostra storia abbiamo condiviso la Terra con ben cinque specie umane distinte, diverse da noi. Una era il Neandertal, già approfondito dagli autori nel loro libro precedente, ma c'erano l'Erectus, l'Heidelbergensis, lo sfuggente Denisova (di cui conosciamo solo la falange di un dito) e il nano Floresensis, lo «Hobbit» dell'isola indonesiana di Flores. Oltre al nostro crescente albero genealogico, lo studio del DNA e la paleontologia hanno rivoluzionato molte altre credenze sulla nostra specie. L'uomo è l'unico a costruire strumenti, si diceva; ma ecco che recentemente ne abbiamo trovati di vecchi di 3,3 milioni di anni, un periodo nel quale c'era solo l'Australopithecus, più scimmia che uomo. Ce n'è abbastanza per rifare nuovamente il punto sulla nostra origine, la nostra evoluzione e la nostra natura più intima. "Noi siamo Sapiens" fa questo, in poche pagine dense e godibili, puntando l'attenzione sull'importanza capitale che la socialità ha sempre avuto per la nostra specie. Homo sapiens è soprattutto un animale sociale, e la cultura, che della socialità
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.