ISBN Carteggio 1918-1922, ITA, 544 pagine

ISBN Carteggio 1918-1922 libro ITA 544 pagine

a partire da 49,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Presto sarò anch'io un uomo esperto, di quelli che sorridono agli entusiasmi giovanili perché hanno già perduto la loro battaglia, presto avrò anch'io verso tutte le cose l'atteggiamento che tanto aborrivo e sferzavo negli altri dell'uomo che ha vissuto e che non soffre più disillusioni perché ha rinunciato anche alle illusioni dolci e feconde» Piero Gobetti a Santino Caramella. Torino, 30 marzo 1920

Piero Gobetti (1901-1926) occupa una posizione atipica nella storia del pensiero politico italiano. Padre dell’antifascismo intransigente, è stato a lungo, e in una certa misura è tuttora, oggetto di un «uso pubblico»: rivendicato come eredità simbolica da liberalsocialisti e azionisti, comunisti, liberali, sinistra democratica da una parte; contestato per il suo liberalismo rivoluzionario dall’altra. Meno esplorato è stato il suo pensiero dal punto di vista storico, che invece ne può fornire le chiavi di lettura: un’esperienza maturata in meno di otto anni, nel periodo culminante della crisi italiana ed europea del primo dopoguerra, dovrebbe essere letta nel suo farsi e nel contesto in cui si è definita. La pubblicazione integrale dei carteggi gobettiani fornisce uno strumento essenziale a tale scopo: già iniziata con l’edizione della corrispondenza con Ada Prospero, prosegue ora con lo scambio epistolare con personaggi di primo piano della cultura italiana, da Croce, Gentile, Salvemini, Einaudi a Prezzolini, Papini, Soffici, Carrà e con i coetanei Santino Caramella, Carlo Levi, Natalino Sapegno. A differenza delle lettere alla fidanzata, quelle dirette ai maestri e agli amici non fanno alcuna concessione al privato, e costituiscono la trama di un’intensissima attività culturale. Ricostituiti in un¿unica sequenza cronologica, i carteggi sopravvissuti alle inevitabili dispersioni presentano nuove interrelazioni e colmano i vuoti d’informazione, per esempio quello sul periodo che intercorre tra la fine di «Energie Nove» e l’inizio della «Rivoluzione Liberale», ampiamente documentato in questo volume. Da tale intreccio risulta una sorta di autobiografia, nella quale appare con evidenza l’«equivoco generazionale» che ha segnato la formazione di Gobetti, rendendo piú drammatica la resa dei conti con la generazione dei fratelli della «Voce», all’avvento del fascismo.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Carteggio 1918-1922 libro ITA 544 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Piero Gobetti
Numero di pagine
544 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2003
ISBN (International Standard Book Number)
9788806160272
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.