
ISBN Salute e sanità nell'Italia repubblicana
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La ricostruzione storica delle vicende della sanità e della salute in Italia rappresenta uno dei terreni elettivi per condurre una sorta di «analisi in sezione» dell’intera storia politica e sociale dell’Italia repubblicana. Si possono esaminare, partendo da questo angolo visuale, le evoluzioni della storia del costume, della storia sociale e della stessa storia politica, attraverso uno dei capisaldi delle politiche pubbliche di uno Stato moderno, che si coagula attorno al tema del welfare.
Storia sociale e storia delle istituzioni si intrecciano in modo assai originale in questo affresco sulla salute degli italiani negli ultimi cinquant’anni. Sul versante sociale, il quadro delle patologie di massa all’indomani della seconda guerra mondiale mostra i pesanti retaggi di endemie di «antico regime» (la malaria nelle campagne) e la diffusione di malattie tipiche del mondo industriale e urbano, come la tubercolosi. Sul piano della storia istituzionale si parte dalla creazione dell’Ente di mutualità fascista, che orienterà, con nomi diversi ma in uno spirito di continuità, l’assistenza pubblica per un lungo tratto dell’Italia repubblicana, sino alla creazione del Sistema sanitario nazionale, che costituirà – pur con tutti i limiti organizzativi e finanziari che lo condizioneranno – una delle più innovative conquiste del modello italiano di Stato sociale.
L’azione di contrasto delle malattie infettive e la diffusione degli antibiotici e dei sulfamidici. L’aumentata incidenza, a partire dagli anni cinquanta, delle affezioni cardiovascolari e tumorali. Il grande tema del rapporto tra lavoro e malattie. L’inquinamento e le patologie ingenerate dal degrado ambientale. L’appassionata discussione sulla malattia mentale, con la connessa legislazione di riforma degli ospedali psichiatrici. La comparsa, negli anni ottanta, dell’Aids, presentata per una lunga fase come la più nuova e pericolosa insorgenza infettiva, con tutti i problemi di prevenzione e le discussioni di etica pubblica ad essa conessi. Il ruolo dell’alimentazione e della salute alimentare.
E dietro a ognuno di questi temi, la discussione sulla salute come diritto di cittadinanza, come pilastro fondante della stessa sfera pubblica.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.