
ISBN La forza dell’amore libro ITA 192 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nel cuore di una grande metropoli come Buenos Aires, il suo pastore, Jorge Mario Bergoglio, annuncia il Vangelo con lo spirito profetico dell’uomo di Dio che non ha paura di usare parole scomode e forti, perché vuol far sentire la novità profonda e la forza dell’amore che nasce dall’incontro con Cristo. Ancora una volta, nel leggere questi discorsi e omelie, si avverte chiara la sensazione che qui ci siano già tutta la tensione, la volontà e l’energia che sta ispirando ora il pontificato di Francesco. C’è la fede del pastore che prega per il suo popolo e si mette in cammino per portargli l’annuncio della salvezza, seguendo i passi di Gesù, lasciandosi guidare dallo Spirito e sempre invocando la materna protezione di Maria. C’è il senso della tradizione, delle radici della fede e dell’appartenenza cristiana, assieme alla consapevolezza di quanto costa «vivere nella verità», quando il demonio – padre della menzogna – è sempre in agguato per allontanare da essa. C’è la consapevolezza del sacrificio e della lotta permanente da ingaggiare contro le seduzioni dei mercanti di morte che rubano la speranza e la libertà, contro le distruttive illusioni di tanti paradisi artificiali, contro le tentazioni della superbia, della mondanità, dell’autosufficienza, l’onda lunga dell’illegalità, della violenza, della corruzione. C’è lo sconfinato paesaggio quotidiano dell’egoismo, dell’ingiustizia, dell’indifferenza, che si manifesta anche nei confronti del Creato e della sua custodia: tema, quest’ultimo, di vasta portata e di grande attualità. Tanti buoni motivi per leggere queste pagine come la tappa di una strada che continua, qual è – nella visione di Francesco – la vita di fede: un cammino che si percorre insieme alla Chiesa; l’incontro con Gesù che si rinsalda per le strade, assieme a tutto un popolo che si aiuta vicendevolmente ad andare verso la stessa meta.
Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, da una famiglia di origine piemontese. Ha ricevuto l'ordinazione presbiterale nel 1969, quella episcopale nel 1992 da Giovanni Paolo II, che lo ha poi nominato arcivescovo di Buenos Aires nel 1998. Dal 2005 al 2011 ha guidato la Conferenza episcopale argentina. Il 13 marzo 2013 è stato eletto al soglio di Pietro con il nome di Francesco, primo pontefice proveniente dall'ordine della Compagnia di Gesù e dall'America Latina. Da Mondadori ha pubblicato: Il cielo e la terra (2013), dialogo con il rabbino Abraham Skorka, Non fatevi rubare la speranza (2013), Non abbiate paura di sognare cose grandi (2013), l'edizione digitale Evangelii Gaudium (2013), La gioia di ogni giorno (2014), Sono con voi fino alla fine del mondo (2014), Il mio breviario (2014), La forza dell'amore (2015) e Cari genitori, cari bambini (2015).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.