
ISBN Le ragioni dei topi
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«La fiducia nelle favole, nelle leggende, la percezione sempre più profonda e ripetuta della contiguità e identità tra mondo umano e mondo animale – ha scritto Alfredo Giuliani a proposito dell’opera più importante e più nota di Carlo Levi – costituisce la verità poetica del Cristo si è fermato a Eboli»: da principio sotto forma di metafora e di contiguità per passare ben presto al piano dell’identità e della doppia natura, il tema animalesco domina con «insistenza sempre più catturante» il racconto. L’«originarietà» del comportamento animale, quel legame con il mondo della natura che la razionalità umana e il progresso sembrano aver perduto, riducendo la molteplicità a univocità, sono infatti al centro della riflessione e dell’opera di Carlo Levi. Lo mostra bene anche questo volume di scritti, interamente dedicato agli animali, in cui compaiono un lungo inedito, che probabilmente costituiva l’inizio di un romanzo, alcune poesie, vari articoli pubblicati su «La Stampa» di Torino e un Bestiario, curato da Guido Sacerdoti, che ha raccolto citazioni di varia lunghezza riferite alle presenze animali nei maggiori libri dello scrittore torinese, e che ci consente di individuare e riconoscere questo tratto caratteristico in tutta l’opera leviana, vero filo rosso della sua poetica.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.