ISBN Gridavano e piangevano, ITA, 262 pagine

ISBN Gridavano e piangevano libro ITA 262 pagine

a partire da 17,10 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Nei giorni del G8, nella caserma di Bolzaneto, centinaia di persone furono sequestrate e sottoposte a violenze e umiliazioni da parte di un gruppo di pubblici ufficiali. Come quelle subite da ragazzi che «gridavano e piangevano. Quando sono passati davanti alla cella si vedeva su di loro il sangue fresco». Com'è potuto accadere? Roberto Settembre, giudice di Corte d'Appello nel processo per Bolzaneto, ripercorre con penna delicata questa vicenda di tenebra. Una storia emblematica di ingiustizia, un invito fermo a introdurre in Italia il reato di tortura.

«Ero di fronte a un evento non solo di dimensioni macroscopiche, ma di una particolare qualità: centinaia di cittadini non erano solo stati privati della libertà, non erano solo stati lesi nella loro incolumità fisica e psicologica. Erano stati vittime di comportamenti tesi a far sorgere sentimenti di paura, di angoscia, di inferiorità in grado di umiliarli cosí profondamente da ledere la dignità umana». Roberto Settembre, ex magistrato, conosce bene i fatti drammatici accaduti nella caserma di Bolzaneto di Genova nei giorni del G8 tra il 20 e il 23 luglio 2001. Giudice a latere della Corte d’Appello nel processo a 43 pubblici ufficiali, accusati di aver commesso piú di cento reati contro oltre duecento parti offese, Settembre ripercorre violenze, maltrattamenti, umiliazioni inflitte a centinaia di cittadini italiani e stranieri dai loro aguzzini. Senza enfasi, nell’ottica inconsueta del giudice, lascia che i fatti stessi procurino l’indignazione che meritano. Gran parte di quei reati efferati non sarebbero caduti in prescrizione se li avessimo chiamati con il loro nome: torture. Ventisei anni dopo la Convenzione dell’Onu, la Commissione di giustizia discute tra le polemiche un decreto legge – al ribasso – che introdurrà nel codice penale italiano il reato di tortura. Un ritardo inaudito a fronte di ciò che è accaduto a Genova.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Gridavano e piangevano libro ITA 262 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Roberto Settembre
Numero di pagine
262 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2014
ISBN (International Standard Book Number)
9788806218621
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.