
ISBN La pietra dello scandalo libro Critica letteraria ITA 175 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
A più di un trentennio dalluscita del suo libro capitale in cui con abbagliante nitidezza indicava nel sacrificio levento primordiale, costantemente ripetuto e trasfigurato, dal quale la società trae la sua origine mediante il legame fra violenza e sacro , Girard riassume e insieme proietta in avanti i fondamenti della propria visione in un testo composito che include una lunga, serrata conversazione. È lo stesso Girard a presentarcelo: «Nei tre saggi che costituiscono la prima parte del libro, come nella conversazione con Maria Stella Barberi che forma la seconda parte, rispondo a obiezioni che mi si rivolgono da tempo, e che non sono mai state affrontate nei miei libri precedenti, o tuttal più sfiorate. Nello stesso tempo, proseguo lesplorazione dei temi che mi stanno a cuore, mediante esempi concreti, e allinterno di un quadro più attuale che nei miei scritti passati». E il lettore non potrà non essere colpito dal fatto che il primo di questi temi è il terrorismo, considerato anchesso come conflitto mimetico, e il secondo il cosiddetto «etnocentrismo» della cultura occidentale. Non privo di punte polemiche (la più acuminata nei confronti di Lévi-Strauss), La pietra dello scandalo rappresenta per René Girard «una tappa significativa», un primo bilancio, egli scrive, «sulle ricerche che vado conducendo da più di quarantanni».
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.