ISBN Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia

ISBN Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia, ITA, 194 pagine

ISBN Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia

ISBN Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia, ITA, 194 pagine

Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Oggetto di questa originale ricerca storica sono due tra i più noti e più studiati sistemi malavitosi: la camorra napoletana e il milieu marsigliese. Nelle due grandi città mediterranee, le organizzazioni criminali sembrano avere stabilmente assunto un ruolo che va al di là della gestione di singole attività illegali, sia pur importanti e ramificate. Gli interi contesti urbani di Napoli e Marsiglia ne sono stati caratterizzati, al punto da venire marchiati da una persistente "mauvaise réputation", e da essere considerati in se stessi "criminogeni".
In realtà, in entrambi i casi, i sistemi criminali, se esaminati da vicino e nel corso della loro lunga parabola otto-novecentesca, si mostrano assai mobili, occupano ruoli cangianti, mostrano una attitudine all'adattamento, che conosce come unica costante proprio la loro capacità di autoriproduzione. Le "élites criminali" di Napoli e Marsiglia passano da una fase che si può definire "archeologica" e che corrisponde agli esordi ottocenteschi, attraverso i grandi cambiamenti di fine Ottocento e poi del nostro secolo, fino a un ampliamento dei mercati illeciti e dei sistemi clientelari che raggiunge l'apice nei tempi a noi più vicini. Il punto decisivo è rappresentato dai legami che queste élites illegali riescono di volta in volta a intrecciare con la società, con il contesto "legale" nel quale, spesso agevolmente, si muovono.
L'approccio comparato consente di mettere in rilievo analogie e differenze, fasi e tempi, modi e articolazioni delle iniziative criminali, punti di forza e di debolezza, reti clandestine e modi di "emersione". La conclusione è sorprendente: le organizzazioni criminali non hanno in sé la capacità di crescere e di misurare la propria potenza; sono le istituzioni legali, quelle dell'ordine pubblico e quelle preposte alla formazione della pubblica opinione, a conferire, con la loro stessa azione, una capacità di "accredito" ai gruppi criminali che operano nelle due città.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Paola Monzini
Numero di pagine
194 pagine
Anno di pubblicazione
1999
ISBN (International Standard Book Number)
9788886175449
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.