
ISBN Vedo Satana cadere come la folgore libro Critica letteraria ITA 250 pagine
ISBN Vedo Satana cadere come la folgore, Critica letteraria, ITA, 250 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
In ciascuno dei suoi libri Girard si sforza di stringere più da vicino l’essenziale. E ci riesce. Sono trascorsi oltre vent’anni dalla pubblicazione di La violenza e il sacro, e l’essenziale per lui è stato sempre un pensiero: il meccanismo del capro espiatorio. Pensiero che ha una prodigiosa capacità di espansione e investe tutti i piani della vita. Nelle sue opere più recenti, Girard ha cercato di mettere a fuoco, con una precisione che si è fatta via via più acuminata, tale meccanismo, nel tentativo costante di gettar luce su un punto cruciale: l’unicità della rivelazione cristiana, il perché del suo opporsi a tutte le precedenti credenze religiose. E, in particolare, la sua opposizione radicale a ogni forma di sapere trasmesso dalla mitologia. Sfida quanto mai ardua, che Girard accetta fino in fondo: «Il carattere irriducibile della differenza giudaico-cristiana può essere dimostrato. Tale dimostrazione è il cuore di questo libro». Cristo non è, per Girard, uno dei vari dèi mediterranei di morte e di rinascita, come Dioniso o Osiride. È l’annunciatore di una verità che spezza dall’interno l’ordine del mito e la dinamica persecutoria che gli è indissolubilmente legata. È il sapere della vittima che finalmente trova voce. Mai Girard aveva argomentato questa «irriducibile differenza», che è il perno attorno a cui ruota tutto il suo pensiero, con altrettanta chiarezza e lucidità.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.