ISBN 9788815285140 libro Educativo ITA Libro in brossura 143 pagine

ISBN 9788815285140 libro Educativo ITA Libro in brossura 143 pagine
ISBN 9788815285140, Educativo, ITA, Libro in brossura, 143 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. Parlare e scrivere in maniera corretta e adeguata significa esprimere a pieno la propria personalità e instaurare rapporti migliori con gli altri. È un luogo di formazione individuale e collettiva. Il punto di partenza per un percorso che non riguarda solo la sfera intellettuale e culturale, ma anche una dimensione che andrebbe definita a pieno titolo civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l’uso, l’insegnamento scolastico e universitario, l’italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che ci offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei nostri ragazzi è la generazione venti parole? L’italiano sta per diventare itangliano? Ha ancora senso studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione telematica degli ultimi decenni? Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.