ISBN Il funambolo, Romanzo letterario, ITA, 221 pagine

ISBN Il funambolo libro Romanzo letterario ITA 221 pagine

ISBN Il funambolo, Romanzo letterario, ITA, 221 pagine

Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Nel 1957 Genet indirizza a un giovane acrobata un ardente inno all’arte del funambolo e del Circo, gioco crudele – insieme «alla poesia, alla guerra, alla corrida» uno dei pochi che siano rimasti –, intreccio di audacia e perfezione, solitudine e follia, festa e morte. Ma in Genet ogni nucleo di pensiero sembra riverberarsi, rispecchiarsi all’infinito, attraversando come un raggio luminoso le pareti che separano i generi letterari: così questi consigli in forma di «poema» celano e svelano una temeraria meditazione sul teatro e sull’artista: «Gli consiglierei persino di zoppicare, di coprirsi di stracci, di pidocchi, e di puzzare. Di svilire sempre più la sua persona, affinché l’immagine di cui vi parlo, abitata da un morto, risplenda più fulgida che mai. Di esistere insomma soltanto nella sua apparizione». Meditazione che ritroviamo allo stato puro negli scritti specificamente dedicati al teatro, ma soprattutto nelle inesorabili note inviate a Roger Blin nel corso della collaborazione che condusse alla storica messa in scena parigina dei Paraventi. Qui il teatro diventa sfida oltraggiosa e metafisica, tesa a «infrangere la barriera che ci separa dai morti», a realizzare un evento che è «festa unica», «atto poetico»: «Io volevo la banchisa, terra promessa che abbaglia e non dà requie... Ma perché non usa finalmente, magari una sera soltanto, questa materia misteriosa, mallarmeana e allegorica». Ma non meno sorprendenti sono i due scritti su Rembrandt e il celebre L’atelier di Alberto Giacometti – che Picasso non esitò a definire il miglior saggio sull’arte che avesse mai letto –, in cui si impone la straordinaria capacità di Genet di leggere l’arte leggendo in se stesso (o è il contrario?) e che confermano la traslucida coerenza del suo pensiero. Così l’improvvisa rivelazione dell’identità che circola incessantemente fra gli uomini – colta un giorno in treno osservando un ripugnante compagno di viaggio – accende pensieri terribili, ma anche abbaglianti riflessioni sui dipinti di Rembrandt come sulle sculture di Giacometti, che nella loro granitica e innocente nudità concentrano quanto vi è di più insopprimibile nell’uomo: «la sua natura di essere esattamente equivalente a qualsiasi altro». Questo libro, che comprende testi apparsi fra il 1949 e il 1967 e consente in tal modo di abbracciare l’intero arco dell’attività di Genet, include anche Il ragazzo criminale, che affronta con commossa insolenza il tema della gioventù votata al male, e i Frammenti..., «abbozzo» di un’ardita opera destinata a elaborare sotto il segno di Mallarmé una teoria dell’omosessualità come maledizione o sentenza irrevocabile.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Il funambolo libro Romanzo letterario ITA 221 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Romanzo letterario
Versione lingua
ITA
Scritto da
Jean Genet
Numero di pagine
221 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
1997
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.