ISBN La cultura del piagnisteo, Critica letteraria, ITA, 242 pagine

ISBN La cultura del piagnisteo libro Critica letteraria ITA 242 pagine

ISBN La cultura del piagnisteo, Critica letteraria, ITA, 242 pagine

Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Chi è il capitano Ahab? Il «portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene». Così risponde un esponente del «politicamente corretto». Noi ridiamo (meno rideremmo se ci trovassimo a vivere in una università americana). Ma poi ci chiediamo: come ha avuto origine questa devastazione mentale? È qualcosa di esotico e specificamente yankee o è qualcosa che conosciamo già anche troppo bene? Al di là dei suoi aspetti pittoreschi, e tipicamente americani, di tribalismo fondamentalista, il «politicamente corretto» non è che la manifestazione recente di un fenomeno che ha ormai una lunga storia, in gran parte europea: il bigottismo progressista. A partire dallera reaganiana divisa fra le opposte scemenze dei torvi falchi retrivi e delle ottuse colombelle liberal , lAmerica è riuscita a elaborarne una variante particolarmente tenace, adattata al terreno, con il suo «turbinare continuo di rivendicazioni di identità». Secondo questa dottrina mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata , tutto deve essere politicamente corretto: dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo giusto di fare le cose, consistente anzitutto nelladeguarsi ai desiderata di gruppi facinorosi e lamentosi dogni sorta, pronti a compattarsi in una maggioranza inquisitoria. Ma questa intenzione vale solo da facciata. Il pungolo segreto del «politicamente corretto» è linsofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità e per questo motivo stesso si distingue, operando una illecita discriminazione verso tutto il circostante. «In questo spirito» dice Hughes «potremmo purgare il tennis dei suoi sottintesi elitari: basta abolire la rete». Della temibile voga del politicamente corretto non poteva esserci miglior evocatore, narratore e interprete di Robert Hughes, polemista formidabile e testimone lucidissimo. Dietro loccasione, che appartiene ormai alla storia spesso esilarante del costume quotidiano, egli lascia intravedere una prospettiva non lieta su ciò che la cultura in genere rischia di diventare nel prossimo futuro. La cultura del piagnisteo è uscito negli Stati Uniti nel 1993.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La cultura del piagnisteo libro Critica letteraria ITA 242 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Critica letteraria
Versione lingua
ITA
Scritto da
Robert Hughes
Numero di pagine
242 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
1994
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.