ISBN Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830)

ISBN Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), ITA, Libro in brossura, 1040 pagine

ISBN Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830)

ISBN Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), ITA, Libro in brossura, 1040 pagine

Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio viene pubblicata a Heidelberg nel 1817 a uso dei suoi scolari. Opera molto travagliata dal punto di vista compositivo – tanto da essere redatta prima nel 1827 e, poi, in versione definitiva, nel 1830 –, l’Enciclopedia è concepita da Hegel come un "prospetto generale sull’intero ambito della filosofia"; uno strumento didattico elaborato per fungere da filo conduttore nella dialettica insegnamento-apprendimento, da utilizzare nelle sue lezioni universitarie; e, in quanto tale, "deve ricevere i suoi necessari chiarimenti nel contesto dell’esposizioni orale" delle lezioni. È l’opera più sistematica di Hegel e può essere considerata come la summa esatta e fedele del suo pensiero. Hegel, in essa, espone in forma assai concisa ed "esoterica" l’intero suo sistema filosofico, e costituisce così la sintesi speculativa di tutti gli aspetti della realtà divina e umana: dalle strutture logico-metafisiche alla natura in generale, dallo spirito particolare dell’uomo allo Stato, dall’arte e dalla religione fino alla stessa filosofia, culmine del sistema. L’oggetto principale dell’intera trattazione è l’Idea assoluta (il Dio cristiano uno e trino) nel ciclo completo delle sue forme speculative, Logica, Natura, Spirito e del suo manifestarsi dialettico-speculativo. Nell’ultimo ciclo dello Spirito, che coincide con la filosofia, "l’Idea eterna essente-in-sé-e-per-sé si attiva, si produce e gode di se stessa eternamente come Spirito assoluto". L’edizione è curata da Vincenzo Cicero, attento e profondo studioso di Hegel. La traduzione tiene conto anche delle edizioni di Croce, Gandillac e Verra; le note e i ricchi apparati – catalogo delle opere citate, bibliografia e indici – completano il volume.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830)
Categoria
Marca
Caratteristiche
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Numero di pagine
1040 pagine
Editore
Giunti
ISBN (International Standard Book Number)
9788845290831
Dimensioni e peso
Larghezza
119 mm
Altezza
198 mm
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.