ISBN Dizionario del fascismo II. L-Z, ITA, 862 pagine

ISBN Dizionario del fascismo II. L-Z libro ITA 862 pagine

a partire da 74,10 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Capire il fascismo è indispensabile per rendere conto sia del drammatico declino dell'Europa nella prima metà del XX secolo, sia dell'inesausto sforzo compiuto dagli europei dopo il 1945 per costruire un continente diverso.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi. Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d’Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella «lunga durata» del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un’intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere – sotto il giogo della dittatura – il lavorio di un’intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l’ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una «terza via» tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall’imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall’Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l’esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere – al tempo stesso – l’assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d’attrattiva su certe «periferie» dell’Occidente.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Dizionario del fascismo II. L-Z libro ITA 862 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
862 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2003
ISBN (International Standard Book Number)
9788806165116
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.