
ISBN 9788862316996 libro MUSICA ITA Libro in brossura 279 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e di altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dagli anni Cinquanta in poi, è presente nei brani per ensemble di compositori importantissimi quali Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, sperimentale, di musica elettronica, ma anche di musica minimalista, neoclassica. Notevole anche il repertorio per gruppo di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra. Anche i compositori italiani hanno mostrato grande interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro, musicista di fama internazionale, hanno composto per chitarra elettrica compositori quali Stefano Taglietti, Luca Lombardi, Azio Corghi e molti altri. Grazie ai suoi contatti diretti con i compositori e a un lavoro di ricerca delle fonti e dei manoscritti (soprattutto dei primi brani degli anni Sessanta) Sergio Sorrentino è riuscito a ricostruire una storia del repertorio, completamente immersa nella storia della musica generale. All'interno del libro compaiono anche brevi interviste ai compositori (tra cui Fred Frith, David Lang, Michael Gordon, Rhys Chatham, Gavin Bryars) e materiale grafico dai manoscritti e dalle edizioni.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.