ISBN Camera oscura, ITA, 194 pagine

ISBN Camera oscura libro ITA 194 pagine

a partire da 17,10 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Non tutti gli otto figli di Günter Grass si mostrano entusiasti quando il genitore chiede loro di incontrarsi per passare in rassegna cinquant'anni di vita famigliare. Per affetto, per non deluderlo e forse anche per un pizzico di curiosità, alla fine però accettano e, registratore alla mano, iniziano a ripercorrere le tutt'altro che banali vicissitudini della famiglia Grass: ognuno dal suo punto di vista, ognuno aggiungendo i propri ricordi, le proprie aspettative, le proprie delusioni. E in mezzo a loro, la fotografa Maria Rama, detta «DàiscattaMariechen», amica di vecchia data dello scrittore, la cui vetusta e magica Agfa-Box, nella camera oscura mostra ai ragazzi passato, presente e futuro.

Nell’autunno del 1959, alla Fiera del libro di Francoforte un giovane autore di nome Günter Grass presentò un romanzo che ebbe straordinaria risonanza e per molti versi segnò un nuovo inizio della letteratura tedesca: Il tamburo di latta. La Germania occidentale pareva finalmente essersi scrollata da quella sorta di torpore del pensiero che aveva dominato i primi lustri post-bellici, intenzionata a interrogarsi senza remore sul più recente passato, a mettere in discussione certezze politiche, sociali e culturali acquisite. E di questo risveglio Grass fu uno dei protagonisti. Avendo ormai raggiunto un’età venerabile, lo scrittore ritiene che sia giunto il momento di ripercorrere quanto è accaduto in questo lungo mezzo secolo. Ma pensa di dare la parola a figli e figlie, «in numero di quattro, cinque, sei, otto», affinché siano loro a raccontare e raccontarsi, a mettere a confronto le loro esperienze, a dire finalmente cosa ha significato nascere, crescere e vivere accanto a un padre tanto famoso, certamente poco autoritario ma anche poco propenso a giocare con loro, e da ultimo anche un po’ ondivago a livello sentimentale. Vuole che siano le loro narrazioni a completare il quadro autobiografico iniziato con Sbucciando la cipolla. Dopo qualche comprensibile esitazione e con una certa diffidenza, alla fine accettano perché sono davvero molte le cose da dire, confessare, talvolta rinfacciare, infiniti i motivi per polemizzare, rimpiangere, scherzare: matrimoni che progressivamente si sfaldano, nuovi compagni e nuove compagne che entrano e escono dalle vite dei genitori, case che vengono adattate alle mutate situazioni sentimentali, romanzi che premono per essere scritti, un mondo che cambia radicalmente; e all’interno di questa cornice, con un genitore che forse vorrebbe esserci ma non sempre c’è, le loro maturazioni, inquietudini, aspirazioni. In questa polifonia di voci straordinariamente ricca, a fare da raccordo è Maria Rama, una fotografa amica di vecchia data dello scrittore, che con la sua Agfa-Box del 1932, segue passo passo la vita dei ragazzi. Che di lei si fidano, perché quella semplice e un po’ sgangherata macchina fotografica, sopravvisuta chissà come ai bombardamenti, ha una magica prerogativa: nella camera oscura, al momento della stampa, oltre al soggetto, mostra anche il passato, il futuro e i desideri di ognuno di loro.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Camera oscura libro ITA 194 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Günter Grass
Numero di pagine
194 pagine
Traduttore
Claudio Groff
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2009
ISBN (International Standard Book Number)
9788806200053
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.