ISBN D.V., ITA, 268 pagine

ISBN D.V.

a partire da 17,10 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Ho occhio per il colore: forse è il dono più eccezionale che possiedo. Il colore dipende totalmente dalla tonalità. Il verde, ad esempio, può essere quello del metrò, però se ottieni il verde giusto… Il rosso è il grande chiarificatore: brillante, purificatore e rivelatore. Non potrei mai stancarmi del rosso…sarebbe come stancarsi della persona che ami. Per tutta la vita ho inseguito il rosso perfetto». Questo è lo stile inconfondibile di Diana Vreeland. Uno stile che ha lasciato il segno nella storia della moda. Personalità carismatica, eccessiva e indiscutibilmente
geniale, Diana Vreeland racconta in queste pagine, con straordinaria verve e bruciante ironia, la sua incredibile vicenda umana e professionale, tra Parigi, Londra e New York. Diana ha sempre reinventato se stessa, e lo fa anche nella sua autobiografia, arditamente in bilico tra realtà e finzione. Dalle sontuose dimore londinesi alla Parigi degli anni trenta, dal jet-set newyorchese alle ribalte più esclusive del mondo, si susseguono gustosi aneddoti e incredibili situazioni condivise con la sua eclettica cerchia di amici, fatta di artisti e principi, star del cinema e icone pop: da Coco Chanel a Jack Nicholson, da Andy Warhol a Joséphine Baker.
Dalla boutique di lingerie di cui era proprietaria, grazie al suo gusto innato per gli abiti e le stoffe, Diana si ritrova a pieno titolo nella redazione di «Harper’s Bazaar»: la direttrice, Carmel Snow, incantata dall’abito bianco con un tocco di rosso che Diana indossa una sera, le fa una
proposta che non può rifiutare. E sarà un esordio folgorante: la rubrica Why Don’t You?, da lei stessa ideata nel 1936, riscuote un successo immediato. Ai lettori Diana dispensa sapientemente consigli pratici insieme a idee del tutto strambe, in un mélange originalissimo di estro e ingegno. Nel 1962, dopo quasi ventisei anni nella redazione di «Harper’s Bazaar», Diana Vreeland passa saldamente al timone di «Vogue», dove riesce a dare libero spazio alla sua inesauribile creatività e a dettare lo stile di un’intera epoca. Lo farà fino al 1971, quando la rivista decide di voltare pagina. Per Diana non è che un nuovo inizio: nel 1972, infatti, prende il via la sua collaborazione come consulente per il Costume Institute del Metropolitan Museum
of Art, per il quale curerà mostre indimenticabili. Da allora fino alla sua scomparsa, nel 1989, è stata la regina incontrastata dell’alta moda mondiale, e la sua vita è diventata leggenda.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN D.V.
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Diana Vreeland
Numero di pagine
268 pagine
Traduttore
Marianna Cozzi
Anno di pubblicazione
2012
ISBN (International Standard Book Number)
9788860367280
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.