ISBN Il mercato delle donne, Storia, ITA, 128 pagine

ISBN Il mercato delle donne

a partire da 14,06 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Africane in abiti succinti esposte ai rigori delle notti invernali, ragazze rumene, polacche, croate con lunghi stivali e gonne cortissime, giovanissime albanesi dagli occhi tristi: figure che fanno ormai parte del nostro paesaggio urbano, che popolano strade di campagna e puntellano, durante il giorno, i margini di boschi secolari e di strade periferiche. Una parte di loro vive in condizioni di sfruttamento estremo. Molte altre, invisibili ai più, lavorano in piccoli appartamenti, night club e alberghi, intrappolate dai debiti e dai ricatti dei propri sfruttatori. A volte sono arrivate in Italia dopo essere state ordinate per telefono, e pagate attraverso bonifico bancario.
Lo sfruttamento degli emigranti clandestini ha assunto connotati del tutto particolari nel campo della prostituzione. Qui l'immissione di forza lavoro priva di qualsiasi protezione legale ha anche favorito l'affermarsi di una vera e propria tratta: secondo recenti stime il business ha un fatturato mondiale annuo di almeno 7 miliardi di dollari.
Con l'ausilio di un’ampia casistica proveniente dai diversi paesi di origine, transito e destinazione, e sulla base di materiali prodotti da organizzazioni non governative e intergovernative, forze di polizia e magistratura, oltre che da ricerche già condotte sul campo e interviste, questo libro esamina le tecniche di reclutamento delle ragazze, l'organizzazione dei loro spostamenti e le forme del loro sfruttamento all'estero. L'intento è identificare i meccanismi di quello che è diventato un vero e proprio mercato. A questo fine, le aree esplorate sono principalmente tre: l'offerta, la domanda, e il contesto socio-istituzionale dei paesi di origine e di destinazione in cui la tratta si afferma o si va affermando.
L'analisi di Paola Monzini si muove in un'ottica «globale», in cui specificità e peculiari caratteristiche della situazione italiana vengono mostrate all'interno del più vasto panorama internazionale, con particolare attenzione alle aree di origine (Est europeo e Balcani, Africa occidentale) delle ragazze sfruttate in Europa e in Italia.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Il mercato delle donne
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Paola Monzini
Numero di pagine
128 pagine
Anno di pubblicazione
2002
ISBN (International Standard Book Number)
9788879896931
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.