
ISBN Teorica della arti, lettere. Parte pratica
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Complementare alla parte speculativa, la Teorica delle arti, lettere, ec. Parte pratica racchiude il percorso leopardiano relativo alla letteratura e alla poesia. La letteratura è considerata nella sua storia, nell'alternarsi di periodi di pienezza e splendore con altri di corruzione e decadenza. Elementi pregnanti sono individuati nello stile e nella eleganza delle scritture. L'analisi dell'origine e della parentela delle varie lingue romanze si affianca alle domande sul fare poetico, sulla nascita della composizione e sul mistero dell'invenzione. Grandi cesure nello studio dei generi letterari sono poi quelle costituite dalle pagine relative ai drammi e all'epopea, particolarmente intense su Omero e Tasso.
La scrittura è concepita da Leopardi come un elemento salvifico a cui è essenziale l'entusiasmo come la passione, che le consente di divenire un supremo strumento di piacere e di oblio del male di vivere. Le pagine che traducono la passione nelle caratterizzazioni dei tipi trascinano il lettore in un vortice di emozioni contrastanti. Il poeta è così l'artefice, colui che sa usare le parole per manifestare le cose e trasfigurarle nella potenza della metafora. D'altro canto, le pagine sulla resa poetica alludono alla sorgente delle belle favole antiche in contrapposizione alle scelte romantiche, ma volgono, attraverso lo scavo autobiografico e l'autoanalisi, a una restituzione simbolica dell'Io. Nasce con Leopardi la grande soggettività.
PIANO DELL'OPERA.
I. Trattato delle passioni.
II. Manuale di filosofia pratica.
III. Della natura degli uomini e delle cose.
IV. Teorica delle arti, lettere. Parte speculativa.
V. Teorica delle arti, lettere. Parte pratica.
VI. Memorie della mia vita.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.