
ISBN Denaro sporco
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Quanto pesa l'economia criminale nel tessuto dell'economia italiana? Quali sono gli effetti, per le attività economiche legali, dell'infiltrazione dei capitali frutto di attività illecite o di reati provenienti dalla mafia o dalla criminalità organizzata? Che ruolo gioca in questo complesso intreccio il fenomeno del riciclaggio dei capitali sporchi? Chi sono i riciclatori? E dove stanno? Che cosa si sta facendo, da parte delle autorità, per contrastare questi fenomeni?
Le risposte a tali domande chiariscono aspetti molto «chiacchierati» ma poco conosciuti dell'economia italiana. In questo libro si cerca di affrontare questi temi (e altri ancora) in modo esauriente e rigoroso.
In particolare, si mostra come la strategia di contrasto da parte delle autorità si basi sull'idea della «trasparenza», ossia sul tentativo di portare alla luce le tracce lasciate dal denaro frutto dell'attività criminale nel suo andirivieni tra operazioni legali e illegali. La strategia della trasparenza richiede la collaborazione dei soggetti dell'economia sana. Finora questa collaborazione è largamente mancata. Perché? E che si può fare per rimediare?
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.