
ISBN Perché si dice trentatré?
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Andrea Grignolio e Federico Taddia firmano un libro per ragazzi su medicina e corpo umano. Con uno stile vivace, rendono comprensibile ai giovanissimi un argomento di grande attualità.
Perché vaccinarsi? Possiamo diventare immortali? Che cos'è il raffreddore e come si cura? Perché bisogna lavarsi le mani? Ecco una singolare intervista per giovani menti curiose: al microfono di Federico Taddia troviamo Andrea Grignolio, storico della medicina che ci aiuta a capire di più sul corpo umano e su come curarlo. Tante domande buffe e impertinenti per scoprire che i limoni hanno salvato la vita a molti marinai, perché tutti gli anni torna l'influenza, se davvero una mela al giorno leva il medico di torno e... perché si dice trentatré!
Con il piglio curioso e irriverente tipico dei bambini, Taddia incalza Grignolio sul mondo della medicina, affrontando temi che spaziano dalla prevenzione ai farmaci, dai virus alle cellule staminali. La struttura dialogica del libro, tipica della collana ''Teste Toste'', è particolarmente agile e adatta alla divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.