ISBN La fotografia d’arte, ITA, 240 pagine

ISBN La fotografia d’arte libro ITA 240 pagine

a partire da 41,80 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Gli ultimi decenni hanno conosciuto un'enorme crescita di interesse per la fotografia artistica e per il ruolo sempre piú centrale che essa svolge all'interno dell'arte moderna e contemporanea. In questo libro, David Bate presenta le principali questioni legate alla fotografia, dall'epoca della sua invenzione nell'Ottocento fino ai giorni nostri.

Esplorando i diversi modi attraverso i quali arte e fotografia si sono intrecciate, l’autore sottolinea il ruolo cruciale svolto dall’arte nelle mutazioni dell’immagine fotografica e tutta l’importanza della fotografia per la nascita e l’evoluzione dell’arte moderna. Confrontando efficacemente la panoramica storica e la trattazione tematica, dal pittorialismo e dall’«immagine nuda» documentaria agli usi concettuali, archivistici o narrativi della fotografia, il saggio dimostra quanto questa forma d’arte sia oggi vitale, variegata e in continua espansione. Bate infatti si concentra sulla natura sempre piú globale del fenomeno, dando conto non soltanto del contesto angloamericano ed europeo, ma anche di quello relativo a importanti regioni emergenti dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente; e prendendo in considerazione nomi storici come quelli di William Henry Fox Talbot e Roger Fenton e artisti quali Lee Miller, Brassaï, Robert Frank, Nan Goldin, Ed Ruscha e Gillian Wearing.
Riuscireste a immaginare un mondo senza fotografia? Considerata l’odierna abbondanza di immagini fotografiche, vale la pena di considerare quale fosse il significato dell’idea di fotografia prima che questo medium esistesse materialmente. Potremo cosí riflettere su alcune delle questioni fondamentali sollevate dalla fotografia, non soltanto riguardo all’arte (e in particolare alla pittura, che veniva considerata la sua rivale), ma anche per l’intera problematica del ruolo svolto dalle immagini visive nella nostra cultura dai tempi della sua invenzione. Il concetto storico di «fotografia» ha a che fare con un’archeologia del presente e con l’immagine fotografica come la conosciamo oggi. Per quanto la scoperta della fotografia ci appaia ormai remota, la sua invenzione rientra in un insieme piú ampio di trasformazioni industriali che hanno mutato le abilità manuali in arti meccaniche. Oggi, con l’ubiquità della fotografia digitale e i sistemi computerizzati che hanno sostituito i vecchi sistemi analogici, le origini culturali della fotografia ci sembrano ancora piú lontane nel tempo. Vale anche la pena di notare, a questo punto, che tutte le dichiarazioni sulla «fine della fotografia» in conseguenza dell’avvento delle immagini digitali sono state di gran lunga premature… La fotografia digitale non ha negato alla fotografia il diritto di esistere; anzi, oltre ad aver ereditato gli abiti e i beni delle forme analogiche di fotografia, per quanto in forma mutata, ha addirittura rapidamente incrementato tale eredità.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La fotografia d’arte libro ITA 240 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
David Bate
Numero di pagine
240 pagine
Traduttore
Luca Bianco
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2018
ISBN (International Standard Book Number)
9788806236984
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.