ISBN Storie di pietra, ITA, 216 pagine

ISBN Storie di pietra libro ITA 216 pagine

a partire da 30,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«All'entrata della chiesa, davanti alla rappresentazione dell'Inferno e dei dannati, si svolgeranno, fino all'epoca moderna, le cerimonie di penitenza collettiva. Il rito e l'immagine sono in questo caso indissolubilmente legati, e devono venire studiati insieme. Questa valenza edificante dell'immagine è particolarmente evidente e diffusa sui timpani e sui capitelli. Nella scultura il peccato è onnipresente, in modo da attirare l'attenzione dei fedeli sui molteplici inganni e sulle tentazioni del Diavolo e, di conseguenza, sugli eterni tormenti infernali che attendono i dannati nell'aldilà. Ecco dunque una pletora di carnefici, di demoni, di mostri, di creature sconvolte e torturate. Ecco anche talvolta (come ad esempio a Conques) una messa in scena della bruttezza, della nudità, della paura e della sofferenza. Ma troviamo anche, per contrasto, immagini che mostrano la misericordia di Dio e la proficua intercessione degli angeli e dei santi, e piú tardi della Vergine. Una tale iconografia, che mette costantemente in esergo la lotta del bene e del male e che invita alla conversione, a rinunciare al peccato e a volgersi a Dio, è frutto della grande riforma voluta dalla Chiesa a partire dalla metà dell'XI secolo».

In Francia il romanico si è sviluppato con un incomparabile grado di coesione e grandiosità: per il grande storico Henri Focillon, nella storia dell’arte europea esso rappresenta la prima compiuta definizione dell’Occidente. L’austera bellezza e la profonda armonia delle chiese romaniche seduce il nostro sguardo moderno forse ancor piú di quelle gotiche. Tuttavia, questa predilezione non sempre è accompagnata da conoscenze che permettono di comprenderne appieno il significato. Concentrando il loro interesse sui timpani e sui portali, gli autori dimostrano che la decorazione scultorea non ha nulla di esoterico. Ha piuttosto un ruolo educativo, teologico e morale al contempo, da mettere anche in relazione con i rituali liturgici (preghiere, canti, letture, processioni) che si svolgevano sulla porta delle chiese. Le stupefacenti fotografie di Vincent Cunillère rendono possibile ciò che una semplice visita non permette: un vero e proprio incontro ravvicinato con queste bibbie di pietra che con fantasia mirabile hanno saputo fondere l’immagine di Dio con quella dell’uomo. I dettagli piú spettacolari si succedono: dal Giudizio Universale sui portali dell’imponente abbazia di Sainte-Foy di Conques e della cattedrale di Saint-Trophime di Arles ai capitelli istoriati della cattedrale di Autun, dalla conversione delle genti sul timpano della basilica di Sainte-Marie-Madeleine a Vézelay agli atlanti della chiesa di Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne, e ancora le chiese intitolate anch’esse a san Pietro a Moissac e a Aulnay-de- Saintonge, l’abbazia di sant’Egidio a Saint-Gilles du Gard, la chiesa parrocchiale di Saint-Julien-de-Jonzy. In dialogo costante con le immagini, il testo di Michel Pastoureau ripercorre la storia di ogni facciata, fornendoci le chiavi necessarie per comprendere fino in fondo lo splendore e l’incomparabile ricchezza dell’architettura romanica.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Storie di pietra libro ITA 216 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Michel Pastoureau
Numero di pagine
216 pagine
Traduttore
Luca Bianco
Illustratore
Vincent Cunnilère
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2014
ISBN (International Standard Book Number)
9788806222840
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.