ISBN Le antichità romane, ITA, 850 pagine

ISBN Le antichità romane libro ITA 850 pagine

a partire da 83,90 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Una possibilità per leggere nuovamente, con un punto di vista e uno stile diversi da quello di Livio, le storie e i personaggi indimenticabili, da Lucrezia a Coriolano e a tanti altri, che hanno costruito il mito della Roma dei primi secoli.

«Asiano» indubitabilmente per origine, ma fieramente atticista, Dionigi di Alicarnasso è stato al centro del dibattito intellettuale nella Roma dell’ultimo trentennio prima dell’era cristiana. Fu poi riscoperto dagli umanisti alla fine del xv secolo e da allora ha continuato per lungo tempo a essere una figura decisiva per il suo immaginario narrativo (e figurativo) riguardante la storia e le leggende dell’antica Roma, e per le sue comparazioni dell’organizzazione statuale tra Greci e Romani, divenute argomento di dibattito fra tutti i maggiori teorici della politica nell’Europa moderna. Tutto questo fino all’Ottocento, quando la fortuna di Dionigi è crollata per ragioni soprattutto ideologiche: un greco che esalta la grandezza di Roma non poteva essere ben visto dalle culture nazionali e risorgimentali europee. Da qualche anno è in atto una vera e propria renaissance degli studi su Dionigi: da una parte le sue opere retoriche sono state rimesse al centro del pensiero estetico antico; da un’altra le Antichità romane sono diventate una fonte indispensabile per i nuovi studi sulla mitologia latina; da un’altra ancora le stesse Antichità sono state individuate come fonte precisa di Machiavelli, che commentava Livio ma aveva anche Dionigi (tradotto in latino) sul suo tavolo. E dopo Machiavelli tutti i grandi scrittori di politica, da Bodin a Montesquieu, hanno preso spunto da lui per importanti discussioni. Riproporre le Antichità romane oggi, in una nuova traduzione, significa voler dare un’accelerazione a questo recupero di Dionigi nella storia della cultura, sottolineando come quest’opera abbia segnato a vari livelli la nascita della modernità europea. E significa anche offrire al lettore la possibilità di leggere nuovamente, con un punto di vista e uno stile diversi da quello di Livio, le storie e i personaggi indimenticabili, da Lucrezia a Coriolano e a tanti altri, che hanno costruito il mito della Roma dei primi secoli.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Le antichità romane libro ITA 850 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Dionigi di Alicarnasso
Numero di pagine
850 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2010
ISBN (International Standard Book Number)
9788806195281
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.