
ISBN Le religioni e il mondo moderno IV. Nuove tematiche e prospettive libro ITA 736 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il volume conclusivo della «Grande Opera» dedicata ai rapporti delle religioni con i cambiamenti politici e culturali prodotti dalla modernità. I temi piú attuali, i punti cruciali e scottanti nell'incontro/scontro/confronto tra religione e modernità: da Islam e democrazia a bioetica e religione, da religioni e guerra e diritti umani alla mente di Dio secondo le neuroscienze.
Mentre i primi tre volumi sono dedicati a ricostruire idiograficamente e sulla base di documentate ricostruzioni storiche la molteplicità dei percorsi e delle risposte che caratterizzano la maniera con cui ognuno dei tre monoteismi ha affrontato le sfide della modernità, con il rischio di isolare talora tradizioni e contesti che storicamente hanno in realtà, almeno in determinate situazioni, interagito tra di loro, ma con il vantaggio di poter in questo modo mettere meglio a fuoco la specificità delle differenti vie alla modernità, il quarto volume, dedicato a «problemi e prospettive», persegue uno scopo diverso. Il volume affronta, anche in rapporto con altre tradizioni religiose come l’induismo e il buddhismo, alcune questioni cruciali soltanto sfiorate nei volumi precedenti, in una prospettiva comparata che si fa carico anche delle risposte che le grandi religioni hanno dato ad alcune sfide della modernità su temi cruciali come i rapporti con i diritti sacri, il nesso tra religione e politica (e democrazia), le posizioni sulla guerra (e sulla pace), il rapporto con la scienza, le questioni di genere e altri temi importanti oggi al centro dell’attenzione.
Piano dell’opera
I Cristianesimo a cura di Daniele Menozzi
II Ebraismo a cura di David Bidussa
III Islam a cura di Roberto Tottoli
IV Nuove tematiche e prospettive
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.