ISBN Teatro di Varietà, ITA, 212 pagine

ISBN Teatro di Varietà libro ITA 212 pagine

a partire da 15,68 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Per la prima volta in volume tutta l'opera comica edita e inedita di Ettore Petrolini: le parodie, le caricature, i nonsense demenziali di un grande attore che è stato anche un autore fondamentale per il rinnovamento della comicità, della sensibilità e della cultura italiana nel Novecento.

«Ho scritto un poema con quattordici miliardi e venticinque milioni di versi con rime baciate, suonate e sgravate; ho composto una tragedia, una farsa, un dramma in settantadue atti grandi, e altrettanti piccoli, con trecentomila personaggi. Atto primo: un morto e un ferito. Atto secondo: due morti quattro feriti. Atto terzo: tre morti sei feriti. Atto ultimo: tutti morti, il suggeritore, l’autore, il pubblico, il direttore di orchestra, quelli che passano per la strada… »
«Gustavo Modena, Rossi, Salvini | stanchi di amare la bionda Ofelia, | forse sul serio forse per celia, | m’han detto vattene, con Petrolini, dei Salamini!» È il 1912, l’Italia per la prima volta nella storia manda degli aerei a lanciare bombe sui nemici e Petrolini debutta con la sua parodia di Amleto. Il mondo precipita e il comico romano registra alla sua maniera la fine delle tragedia classica: il conflitto fra uomo e destino può essere risolto solo con uno sberleffo e la morte su scala industriale è lì dietro l’angolo a vanificare in comico ogni amletico dubbio. Amato indifferentemente dai potenti, dagli intellettuali, dagli aristocratici e dal pubblico comune, Ettore Petrolini ha rinnovato la grande tradizione del teatro comico popolare nata dalla Commedia dell’Arte, tracciando un autoritratto beffardo del carattere italiano: follie, vizi, sogni e delusioni affollano i suoi testi come in una galleria di mostri deformi. Il fatto è che ogni spettatore rideva di quelle deformità credendo di riconoscerle nel vicino di poltrona piuttosto che non in se stesso. Perché come per ogni grande comico, la sua forza era nel rapporto di fiducia che sapeva instaurare con il pubblico: un miracolo di identità comune per cui oggi non possiamo dire con certezza se una battuta di Petrolini sia stata inventata da lui e offerta agli spettatori o viceversa. Il lettore ne troverà prova in questo volume che per la prima volta propone l’intero repertorio di Varietà del grande comico, dalle maschere celeberrime di Salamini, Gastone, Nerone o Fortunello, a molte parodie e monologhi totalmente inediti recuperati dall’archivio dell’attore. A completare il volume, tutto centrato sulla produzione per quel genere rivoluzionario che nei primi decenni del Novecento fu il Teatro di Varietà, un bizzarro esperimento futurista firmato con Francesco Cangiullo, la commedia Il Padiglione delle meraviglie dedicata alla vita dietro le quinte degli artisti, la riscrittura petroliniana della celebre farsa molièriana Il medico per forza e un saggio autobiografico sui segreti dell’arte del Varietà.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Teatro di Varietà libro ITA 212 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Ettore Petrolini
Numero di pagine
212 pagine
Illustratore
Anna Maria Calò
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2004
ISBN (International Standard Book Number)
9788806171919
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.