
ISBN Lettera a un bambino che ha paura della matematica libro ITA 120 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Caro bimbo che mi stai ascoltando e sei nel cuore di ogni adulto, della matematica non mi interessa niente, tranne che tu non abbia a stare male per causa sua.
Per questo ho messo a punto il metodo analogico, che è il modo infantile di apprendere, il migliore di tutti.
Finirà la nausea e la mortificazione per gli aspetti routinari di cui è piena la scuola.
Verranno le ruspe e porteranno via l’addizione con il riporto, la sottrazione con il prestito, la moltiplicazione in colonna e la divisione con una o due cifre.
La scuola ti distribuisce la conoscenza col contagocce. Esercita una congiura per ostacolare il fatto che potresti imparare troppo in fretta e andartene a casa dopo pochi giorni. A imparare le cose che ti piacciono davvero. Camillo Bortolato
Camillo Bortolato, maestro e pedagogista, ha elaborato un metodo alternativo di apprendimento per i bambini. Il suo “metodo analogico” rivoluziona l’approccio alle materie scolastiche, in particolare alla matematica, ed è già stato adottato nelle scuole da oltre un milione di bambini.
Lettera a un bambino che ha paura della matematica è una sorta di manifesto di questo nuovo approccio alla scuola.
Un libro dirompente e illuminante, politico e poetico, capace di toccare la testa e il cuore di tutti coloro (insegnanti, genitori…) che hanno a cuore la scuola, ma soprattutto i bambini.
Ho insegnato 42 anni nella scuola primaria cercando nella solitudine una strada che portasse ad apprendere con meno fatica e più soddisfazione. Così ho costruito strumenti che cambiassero l'apprendimento rendendolo immediato, al volo. E ora mi trovo a condividere con tanti insegnanti questi pensieri e questo percorso, che ho raccolto in diversi libri, pubblicati da Erickson: La Linea del 20 (2005), La Linea del 100 (2008), Analisi grammaticale e logica al volo (2009), La Linea del 1000 (2009), Matematica al volo in quarta (2011), Matematica al volo in quinta (2012), Primi voli (2013), La via del Metodo Analogico (2014), Abecedario murale (2015), Disfaproblemi (2015), Primi voli con la LIM (2015), Primi voli in lettura (2015), Disfaproblemi con la calcolatrice (2016), Italiano in prima (2016), Italiano in seconda (2017) e In volo con la matematica (2017, APP per iOS e Android disponibile sugli store e KIT chiavetta USB con software per PC e Mac + libro).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.