ISBN Il caratteraccio, ITA, 256 pagine

ISBN Il caratteraccio libro ITA 256 pagine

a partire da 17,58 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Perché siamo come siamo, noi italiani? Perché ci piacciamo sempre di meno e cominciamo a trovarci antipatici? Che cosa è accaduto nella nostra storia nazionale, da Porta Pia alle Veline, che ha fatto di noi quello che siamo diventati: rissosi, astiosi, perennemente “incazzati” contro gli altri e sfacciatamente ipocriti, capaci di celebrare il Family Day un giorno e di tradire la stessa Family il giorno dopo?
Vittorio Zucconi sceglie, fra i tanti possibili, dieci eventi chiave della storia d’Italia – dalla presa di Roma alla Grande Guerra, dal fascismo al boom economico, da Tangentopoli a Berlusconi, passando per la tv di Mike Bongiorno, i furgoncini Ape e la “gioiosa macchina da guerra” post comunista – in cerca di quel “cromosoma storto” che non ha permesso di “fare gli italiani”. Sì, perché l’homo italicus, incline a denigrarsi con passione, ha ormai maturato la certezza di non possedere un vero carattere nazionale, ma un caratteraccio. Prendendo spunto da un ciclo di “lezioni americane” tenute agli studenti di una prestigiosa ed esclusiva università del Vermont, il Middlebury College, Zucconi mette da parte, rispettosamente, Boccaccio e Cavour per rivisitare, con la sua ironia affettuosa tessuta di deliziose esperienze personali e con la coscienza di rivolgersi non ad accademici, ma a chi della storia italiana sa molto poco (cioè quasi tutti), pregiudizi e cliché sul dramma pirandelliano degli italiani in cerca di se stessi. Per mostrarci che, con crudele e puntuale dispettosità, la storia ha fatto di noi un popolo condannato a essere sempre anti, il prefisso che si è rivelato il surrogato della nostra identità e la formula magica usata da partiti, curie, demagoghi, comunicatori e potenze straniere per controllarci e condizionarci. Dal Brennero a Lampedusa l’italiano è prima di tutto anticomunista, antiamericano, anticlericale, antilaicista, antifascista, antimeridionale, antiberlusconiano.
Siamo contro qualcosa, ergo esistiamo. Nessuno prima d’ora era riuscito a spiegare con una similitudine così folgorante la natura della nostra disperata democrazia, “sempre più simile alla rana di Galvani, che ha bisogno di periodiche scosse per muovere le zampette e sembrare viva, restando morta”. Ma siamo sicuri che sia del tutto colpa nostra?

Bastiglia, Modena, 1944. Giornalista e scrittore naturalizzato americano, ha lavorato come corrispondente dall'Unione Sovietica, dal Giappone e dagli Stati Uniti per importanti testate. Suoi, tra gli altri, due saggi diventati ormai classici, Si fa presto a dire America (1988) e Si fa presto a dire Russia (1992).

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Il caratteraccio libro ITA 256 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Vittorio Zucconi
Numero di pagine
256 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804593676
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.