
ISBN 9788849858488 libro Economico ITA Libro in brossura 156 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il volume mostra che, nonostante nella metà del secolo XIX, esistessero sia nel Mezzogiorno d’Italia sia nel Sud degli Stati Uniti differenze economico istituzionali e culturali sostanziali rispetto alle zone più sviluppate del paese, solo il Sud degli Stati Uniti ha avuto un processo di convergenza. Inoltre l’efficienza delle istituzioni ha giocato un differente ruolo nei vari periodi di sviluppo del Mezzogiorno e del Sud degli Stati Uniti. In alcuni periodi istituzioni inefficienti hanno indebolito la crescita in entrambe le regioni anche se nel caso del Sud degli Stati Uniti, per la presenza di fattori economici favorevoli non venne impedito un processo di convergenza. Nel caso del Sud degli Stati Uniti, dopo gli anni 30, il cambiamento degli equilibri politici favorì un miglioramento nell’efficienza delle istituzioni e un rapido processo di crescita. Nel Sud d’Italia, invece, il cambiamento negli equilibri politici dopo la Seconda guerra mondiale non modificò l’inefficienza delle istituzioni e, eccetto, un breve periodo negli anni ’50 e ’60, non vi fu un processo di convergenza. Il volume ha una duplice originalità: anzitutto perché è il primo in cui viene effettuato un confronto fra lo sviluppo del Sud degli Stati Uniti e quello del Mezzogiorno d’Italia e inoltre perché sottolinea che, oltre ai fattori economici, come la dotazione delle risorse, sia i fattori culturali sia quelli istituzionali sono importanti nel promuovere lo sviluppo.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.